Visualizza articoli per tag: pasolini
Teatro dell’Orologio. Tutti i padri vogliono far morire i loro figli, dal 12 marzo al 3 aprile
“Riassumiamo: i padri vogliono far morire i loro figli (perciò li mandano alla guerra)” [Pier Paolo Pasolini, Affabulazione. Roma 1966]
La mutazione antropologica vista da Pasolini
ROMA - In quegli anni Settanta che hanno visto incominciare, nel nostro Paese, una sorta di rivoluzione antropologica che ha- a poco a poco- cambiato l’Italia e gli italiani uno scrittore e poeta, per molti aspetti scomodo ed estraneo, a tutti le regole della maggioranza, cattolico ma a modo suo.
Venezia 71. “Pasolini” in concorso, Abel Ferrara lo racconta così…
VENEZIA (nostro inviato) - Così Abel Ferrara si esprime in merito a Pasolini : “Io sono cresciuto guardando i suoi film e lui è cresciuto senza guardare i miei film. Io sono un buddista che tende a meditare sui propri maestri. Ho sentito molto il suo lavoro e mi sono permesso di avvicinarmi a lui".
Arte. A Bomarzo una scultura per i 30 anni dell’Avis. Intervista allo scultore Vezio
A Matera, Pasolini e il “Vangelo secondo Matteo”
Il film ambientato nella città dei Sassi compie 50 anni. Una mostra ne racconta la genesi, fra sculture e documenti
Pasolini, la vita, le opere, la “sua“ Roma in una grande mostra nella Capitale
ROMA - Il Palazzo delle Esposizioni di Roma inaugura una mostra che ricorda la figura di Pasolini , uno dei più significativi intellettuali del .XX secolo che è riuscito a reinterpretare l’immagine della città di Roma, incarnandola in chiave poetica.
Marco Bellocchio: retrospettiva al MoMa
Gli Usa tributano dal 16 aprile il grande regista de “I pugni in tasca”
“Tutti i miei film mi riguardano. Vengono sempre dopo ciò che è stato vissuto. È il primato della vita con le sue passioni e i suoi fallimenti”
Teatro Tor di Nona. 'Pasolini a Villa Ada' dall'11 al 23 febbraio
ROMA - Un inedito ritratto di Pier Paolo Pasolini. È questo il risultato del lavoro di Ivan Festa che dall’ 11 al 23 febbraio porta in scena al Teatro Tor di Nona di Roma 'Pasolini a Villa Ada', l’adattamento teatrale tratto dall’omonimo racconto di Giorgio Manacorda (ed. Voland).
Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale “eretico”
Riapre lo storico “Studio Fersen di Arti Sceniche”, frequentato da PierPaolo Pasolini
ROMA - Riapre lunedì 14 ottobre a Roma, per volontà della “Fondazione Fersen”, lo “Studio Fersen di Arti Sceniche”. Lo Studio, creato nel 1957 da Alessandro Fersen, drammaturgo, regista e teorico del teatro, è rimasto aperto fino agli anni ’90 ed e’ stato un punto di riferimento per la scena culturale italiana. Frequentato da intellettuali e artisti come Pasolini, Dario Fo, Grotowski ed Andy Warhol, lo Studio Fersen ha formato attori quali Claudia Cardinale, Paola Pitagora, Monica Guerritore, Alessandro Haber, Cosimo Cinieri.