Visualizza articoli per tag: quirinale
Strada, Rodotà, Zagrebelsky, in linea con la Costituzione
ROMA - Non ho rapporto alcuno con il Movimento 5 stelle e non ho condiviso molte delle scelte sin qui compiute dal loro stato maggiore. Eppure non riesco a condividere le critiche e il fastidio riservato alla cosiddette “Quirinarie”. Sicuramente quel metodo di consultazione va rivisto e reso più affidabile, sicuramente le procedure democratiche debbono essere più trasparenti, e non vi è dubbio che il voto non possa e non debba essere indirizzato con interventi astuti e maliziosi, magari dati in corso d’opera, o meglio di consultazioni.
Quirinale. Il M5S avverte l'isolamento e cerca una via d'uscita
ROMA - A quanto pare i calcoli Casaleggio li sa fare e per bocca di Grillo ha tirato fuori un nome per il Quirinale, Rodotà, e un accenno di apertura al Pd per un eventuale governo poi. Possiamo fare solo delle ipotesi, ma è evidente che qualcosa nelle ultime 24 ore è cambiato. Casaleggio, che è l’unico che fa politica e che disegna le tattiche nel M5S, ha ben chiaro quello che sta succedendo.
Se il Pd raccogliesse la sfida di Grillo
Quirinale a carte coperte. Grillo si gioca la Gabanelli
ROMA -Giornata convulsa a due giorni dalle votazioni della camere congiunte per votare il nuovo presidente della Repubblica. Insomma le carte sono ancora tutte da giocare, o quasi. Nonostante siano ancora in corso contatti tra Pd e Pdl non è previsto al momento un nuovo confronto tra i leader Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi.
Il Presidente Prodi, il pericoloso professore che potrebbe spaccare l’Italia
ROMA - Oggi l’ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha tenuto una lectio magistralis presso la Pontificia Università Angelicum di Roma sul tema “Il buon governo. Quale futuro per l’Italia e l’Europa? Quale ruolo per le Università?”.
Colle, Vendola: intollerabile immaginare esclusione Prodi
ROMA - "Non vorrei mettere in imbarazzo Prodi, è un nome talmente autorevole che non ha bisogno di avvocati difensori.
Blitz dell'artista Iginio de Luca al Quirinale: Ca Maronn c’accumpagn
Giovedi 4 aprile 2013, ore 19.00.Nuovo blitz dell'artista Iginio de Luca. L'artista romano, noto per le sue azioni pubbliche che fondono ironia e critica, oggi ha lanciato due enormi dadi da gioco sul piazzale davanti al Quirinale, al grido di "Ca Maronn c’accumpagn".
Berlusconi in crisi di nervi. Persa la partita del Quirinale
ROMA - Berlusconi sente il terreno franargli sotto i piedi. Le ha tentate di tutte pur di rimanere in sella. E’ in piena crisi di nervi. Attacca duramente anche Napolitano, minaccia di far saltare il tavolo degli “esperti”, annuncia manifestazioni a ripetizione. Ma non, come dice, perché ci sono milioni di voti da rappresentare e tanto meno perché lui ha a cuore gli interessi del Paese.
I dieci saggi al Quirinale. Napolitano si sente abbandonato dai partiti
ROMA - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano riunisce stamane al Quirinale le personalità invitate a far parte dei due gruppi di lavoro di cui ha promosso la costituzione indicando -nell'incontro di sabato scorso con la stampa- le motivazioni e i compiti.
I dieci saggi, la scelta del Quirinale desta numerose preoccupazioni
ROMA - Al di lá delle reazioni ufficiali, metodo e merito delle scelte del Quirinale hanno destato e destano piu di una preoccupazione. La decisione di nominare i saggi e di pilotare la crisi, piaccia o no, é una nuova svolta verso un modello presidenzialista, un precedente che potrà essere invocato magari da chi non avrà la stessa prudenza di Giorgio Napolitano.