Visualizza articoli per tag: spettacolo
The Cyborgs, fenomenali
CARPINETO ROMANO - Ascoltati dal vivo, siamo rimasti elettrizzati. Saliti sul palco di Carpineto Romano, ospitati all’interno del Lepini Blues Festival, questi “Daft Punk” hanno incantato tutti. Italianissimi, ma nessuno conosce la loro identità, perché si celano dietro maschere da saldatore. Come loro stessi amano definirsi, “provengono dal futuro”, dal 2110 per l’esattezza.
Globe Theatre. “Riccardo III”, uno spettacolo molto potente. Recensione
ROMA - Giunto al quarto titolo shakespeariano della stagione 2013, il Silvano Toti Globe Theatre mette in scena una delle opere più crudeli e, per questo, interessanti del Bardo.
Globe theatre. William Shakespeare: “Riccardo III”. 29 agosto – 8 settembre
ROMA - Al Silvano Toti Globe Theatre, dal 29 agosto all’8 settembre Marco Carniti porta in scena, con RICCARDO III, lo svolgersi della Storia e del Potere attraverso i secoli. La Storia che si compie grazie al prodotto geniale della bestialità umana: il Potere. L’eterno Potere che non muore mai e rinasce con mille facce.
Teatro. Il Sistina. Le meraviglie di Massimo Romeo Piparo
ROMA - Massimo Romeo Piparo, preso il testimone da Gianmario Longoni, e’ il nuovo direttore artistico del Teatro Sistina di Roma. Piparo è stato l’artefice di grandi successi per i quali basta il nome: “Jesus Christ Superstar” , “The Full Monty”, “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, “Rinaldo in campo”, “HairSpray…Grasso è bello!”, “Smetti di piangere Penelope!”, “Evita”, “Tommy”, “My Fair Lady”, “Cenerentola”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Lady Day”, “Alta Società”.
Globe Theatre. Proietti e il “Romeo e Giulietta” inedito. Programma
ROMA - Il fascino di Roma risiede non solo nel suo patrimonio artistico storico ma anche nelle opere contemporanee che ne rinnovano l’immagine di capitale della cultura mondiale, una di queste ultime, bellissima nella natura incantevole di villa Borghese, è certamente l’elisabettiano Silvano Toti Globe Theatre.
Teatro Parioli. I successi e la nuova stagione
ROMA - Il Teatro Parioli Peppino De Filippo ha registrato, nella scorsa stagione,un successo di pubblico andato ben oltre le più rosee aspettative. Il pubblico ha mostrato di gradire molto gli spettacoli andati in scena nel corso dell’anno e ha manifestato interesse per una programmazione nella quale era contemplata la prosa, ma anche la musica e gli spettacoli dedicati ai bambini.
In scena al Teatro SalaUno Tuorlo: la finestra sul mondo
ROMA - “L’Arte è rivelazione. E la rivelazione non dipende dal sesso, dal colore della pelle, dalla conformazione fisica, dalla presenza o assenza di disabilità”, questa è la filosofia di Superdiverso (teatro indecente), una compagnia composta da attori e danzatori abili e diversamente abili nata all'interno di un Progetto ormai decennale, sostenuto dall'Assessorato alla promozione dei servizi sociali e della salute di Roma Capitale.
Teatro Eliseo. Cronaca di una crisi annunciata. Recensione
ROMA - Una doverosa premessa: prima di entrare in sala a vedere Cronaca di una crisi annunciata, avevo letto come sempre il comunicato stampa che presentava lo spettacolo. Della descrizione generale mi aveva colpito soprattutto un passaggio, che recitava: “È una cronistoria appassionata dello sviluppo del pensiero economico liberista e delle sue principali manifestazioni dagli anni Sessanta fino all’Europa di domani.”
Piccolo Teatro. “Stellarum opifice”, consigliato da Dazebao. Video
MILANO - In programma al Piccolo Teatro di Milano “Stellarum opifice” un dramma di Valeria Moretti su un personaggio poco conosciuto e affascinante: la figlia di Galileo Galilei. E’ uno spettacolo che vi consigliamo.
Teatro Agorà. “Pazza d’amore” di Dacia Maraini: come la TV offende la donna
ROMA - Era il 1984 quando Dacia Maraini decise di scrivere un testo di profonda satira sulla comunicazione dei mezzi televisivi. Chissà se nel suo immaginario già vedeva riflesso il linguaggio dei reality show che al giorno d’oggi spopolano per l’universo dei canali satellitari!