Visualizza articoli per tag: DOCUMENTARIO
Nastro d'Argento 2015 a Triangle, due tragedie lontane eppure vicinissime sulla condizione del lavoro femminile
ROMA - Nastro d'Argento a Triangle, nella sezione cinema del reale, il documentario della regista Costanza Quatriglio. Donne vittime del lavoro, che ci fanno riflettere, a pochi giorni dall'8 Marzo, sul dramma esistenziale di chi sa di non avere alcun diritto.
Documentario. Michelangelo sconosciuto. Gli affreschi nella Cappella Paolina
Per la prima volta una telecamera è entrata nella Cappella Paolina per raccontare l'ultimo Michelangelo, autore dei due affreschi straordinari che concluderanno la sua carriera di pittore. Ne è nato “Michelangelo sconosciuto. Gli affreschi nella Cappella Paolina”, produzione Land Comunicazioni/MetaMorfosi, con il commento in video di Antonio Paolucci e la regia di Nino Criscenti, che Rai5 trasmetterà per la prima volta mercoledì 4 marzo 2015
Nastri d’Argento. Documentari 2015
ROMA – Fine serata con un ‘assaggio’ davvero speciale, domani alla Casa del Cinema: a siglare la premiazione dei Nastri d’Argento Doc saranno infatti in anteprima alcuni minuti de Il segreto di Otello, la storia romana, molto legata al cinema, di Otello alla Concordia, trattoria fondata nel 1948 da Otello e Nora Caporicci che racconta, con la regia di Francesco Ranieri Martinotti, quel luogo speciale in un cortile di via della Croce, dove alla gente del cinema, spesso squattrinata, si faceva generosamente credito.
“Koyaanisqatsi”, il grido di dolore di Philip Glass
Wim Wenders celebra il “viaggio del dolore” di Salgado
“Il sale della terra”: la condizione umana
“Questo meraviglioso documentario sul fotografo Sebastião Salgado è una testimonianza interessante del nostro tempo e una riflessione sulla condizione umana a livello mondiale che mostra la possibilità di sperare per l'umanità”
(Giuria del Festival di Cannes sezione Un Certain Regard)
Il film degli Spandau Ballet
Il film documentario sugli “Spandau Ballet” ha avuto la sua prima europea a Londra alla Royal Albert Hall. Ovviamente “Soul Boys of the Western World” è anche una collezione delle pellicole che hanno immortalato la storia pubblica e privata della band.
Roma ricorda il dj Marco Trani. Da GoodyMusic presentazione ufficiale documentario ‘STrani Ritmi’
ROMA - A un anno dalla prematura scomparsa del dj romano Marco Trani, il figlio Mattia e i colleghi dj della scena musicale ricordano Marco con la presentazione ufficiale del cd e dvd documentario Strani Ritmi - La Sotria Del Dj Marco Trani.
Massarì, un viaggio in Puglia tra presente e passato
Sul Lungotevere la prima “Notte del documentario mediterraneo”
ROMA - Quattro pellicole di giovani registi italiani e stranieri, un viaggio tra Egitto, Bosnia, Spagna e Turchia, tutto in una sera. È il programma della prima edizione della Notte del documentario mediterraneo, che si terrà mercoledì 2 luglio a Roma.
Adhd-rush hour, documentario di Stella Savino sulla nuova emergenza sanitaria. Trailer
ROMA - Dopo il trionfo all’ultimo Festival di Cannes di “Mommy”, il film di Xavier Dolan su un ragazzo affetto da ADHD, arriva nei cinema italiani ADHD – RUSH HOUR diretto da Stella Savino, un racconto lucido e obiettivo su come oggi nel mondo viene diagnosticata e curata l'ADHD – ovvero la sindrome da deficit di attenzione e iperattività.
Sempre più spesso, infatti, l’ADHD viene diagnosticata a bambini e adolescenti e nella maggior parte dei casi la cura prescritta è a base di amfetamine. Il fenomeno è molto diffuso sia negli Stati Uniti che in Europa, Italia compresa. Ma quando si può davvero parlare di malattia?
MILIONI DI BAMBINI SONO MALATI.
E SE CI STESSIMO SBAGLIANDO?
… i vostri figli non stanno fermi, giocherellano con le mani e con i piedi … non riescono a stare seduti sulle loro sedie … corrono, si arrampicano … hanno difficoltà a giocare … si comportano come se fossero azionati da un motore … quando gli si parla sembrano non ascoltare … sono distratti … non riescono a stare in silenzio, parlano troppo! Hanno difficoltà ad aspettare il proprio turno … sparano le risposte prima che sia terminata la domanda … interrompono o si intromettono nelle comunicazioni con gli altri … ATTENZIONE! anche solo sei di queste espressioni comportamentali e, probabilmente, qualcuno un giorno vi dirà che vostro figlio soffre di ADHD - DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ, una anormalità neuro-chimica geneticamente determinata. A seconda del Paese in cui vivete, che voi siate in America, Germania, Francia o Italia, vi sarà offerta, con più o meno facilità, la soluzione ai vostri problemi: una pasticca di metilfenidato o di atomoxetina.
Se la vostra vita fosse un film a questo punto premeremmo il tasto “pausa” sul telecomando, perché la realtà che state vivendo è molto più complessa di quanto vi hanno raccontato. La comunità scientifica dibatte e si divide da più di 50 anni su cosa sia l’ADHD veramente. La vostra diagnosi dipenderà dunque esclusivamente dal medico che incontrerete sulla vostra strada. Di certo c’è che i test di laboratorio e i criteri utilizzati per la diagnosi sono limitati e la cura farmacologica non è senza conseguenze: l’atomexina produce allucinazioni, gravi danni epatici e tendenze suicide, e il metilfenidato è un’anfetamina, classificata dalla DEA (Drug Enforcement Administration) nello stesso gruppo dei narcotici, insieme con l’eroina, la morfina e la cocaina. L’ONU parla di emergenza sanitaria, denuncia e lancia l’allarme ADHD “ il Consiglio invita le nazioni a valutare la possibile sovrastima dell’ADHD e frenino l’uso eccessivo del metilfenidato (Ritalin). Negli Stati Uniti è stata diagnosticata l’ADHD nei bambini di appena 1 anno”.
In un viaggio tra Europa e Stati Uniti d’America, tra laboratori di genetica e di Brain Imaging, aule universitarie e scuole elementari, il dibattito scientifico prende corpo, intrecciandosi e alternandosi alle voci dei protagonisti, bambini e adolescenti, e dei loro genitori.
LINK attraverso cui consultare l'elenco delle sale, suscettibile a variazioni, in cui esce il film: http://www.microcinema.eu/news-press/adhd