Visualizza articoli per tag: EUROZONA
Grecia ancora in forse. In Europa recessione fino al 2014
ROMA - Si avvia a concludersi con un sostanziale nulla di fatto la delicata riunione dell’Eurogruppo che ha discusso dello sblocco degli ulteriori aiuti alla Grecia dopo l’ennesima manovra lacrime e sangue approvata da Atene.Moody’s intanto stima una recessione in eurolandia peggiore del previsto ed un 2013 pressoché fermo.
In Europa l’economia va di male in peggio. In Italia di più
ROMA - BCE ed Eurostat annunciano cifre nerissime su redditi, consumi e risparmi delle famiglie europee con minimi storici a raffica ed in Italia il Centro Studi di Confindustria stima un nuovo calo della produzione ad ottobre con previsioni negative per il quarto trimestre dell’anno.
Unione Bancaria, cartina di tornasole della democrazia europea
ROMA - Costruire una vera Unione Bancaria Europea è un imperativo politico se si vuole stabilizzare la Zona Euro.
Monti a consulto con i leader di Irlanda, Grecia, Spagna, i paesi della crisi
ROMA - Una fitta giornata di incontri internazionali ha visto oggi il Presidente Monti a colloquio con i leader di diversi Paesi europei mentre la “troika “ha lasciato Atene per una ‘breve pausa’ nella missione di discussione con il governo greco. L’occasione è stata la riunione dell'Internazionale Democratica di Centro (Idc - Cdi) presieduta da Pier Ferdinando Casini che si è tenuta Roma con la presenza dei leader cristiano democratici.
Fondo salva stati. Pittella, l'Europa non può tirare a campare
ROMA - Dalla Germania arriva il via libera al fondo salva-stati, ma con riserve e tutele per Berlino che, gia' maggior contributore dell'Esm, non dovra' superare il tetto di 190 miliardi di euro di interventi se non con il parere positivo del Parlamento.
Europa senza lavoro. Entro il 2017 la disoccupazione salirà al 12,9%
ROMA - Restano cupe le prospettive sul fronte della disoccupazione giovanile nel mondo. Secondo le ultime analisi dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), il tasso globale di disoccupazione giovanile è destinato a peggiorare e raggiungerà il 12,9% entro il 2017, ovvero 0,2 punti percentuali al di sopra rispetto alle previsioni per il 2012.
Europa. La crisi non allenta la morsa. La ripresa è lontana
ROMA - Nell’ultimo bollettino mensile la Banca Centrale Europea ha rilevato un crescente rischio di insolvenza per le imprese italiane, rispetto ad esempio a quelle olandesi o tedesche.
Draghi. Commissariati i paesi che chiedono aiuti
ROMA - No, le borse non sono ubriache o, come avrebbe detto Mario Monti in colloqui privati riportati con le solite “ virgolette”dal vicedirettore di Repubblica, “ comportamenti irrazionali”.
Euro a rischio. Draghi bloccato dalla Bundesbank. Borse affondano
ROMA - Sembrava fatta. A leggere i giornali italiani, anche quelli che vedono Monti come un trave nell’occhio, i due super Mario, il presidente del Consiglio e il presidente della Banca centrale europea ce l’avevano fatta ad ammorbidire Anghela Merkel.
Crisi eurozona. Per Schultz dopo la Spagna si rischia l'effetto domino
ROMA - Mentre il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, cerca di tranquillizzare i cittadini dichiarando che l'Eurozona non rischia la recessione, anzi "la crescita migliorerà verso la fine dell'anno", arriva la pessima notizia del presidente del Parlamento europeo Martin Schultz, il quale commentando le ultime proteste in Spagna avverte: " la crisi economica potrebbe innescare una vera e propria esplosione sociale in tutto il continente".