Visualizza articoli per tag: RUSSIA
Rileggere i russi, a cominciare dai racconti di Cechov sulla Russia del vero zar
Ci sono almeno due generazioni di lettori italiani per le quali i classici russi sono stati un punto fermo.
“Il naso o la cospirazione degli anticonformisti “di Andrey Khrzhanovsky, ovvero la recente storia russa
Per rendere omaggio agli artisti e intellettuali che si opposero alle imposizioni culturali del regime staliniano e ne subirono le ben note, tragiche persecuzioni, l’anziano regista Andrey Khrzhanovsky, nato a Mosca nel 1939, nel suo film “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” che definire tout court d’animazione è riduttivo, si è ispirato a due capolavorii:
Boris El'Cin e la Russia del declino
Dieci anni fa ci lasciava Boris El'Cin, senza dubbio uno dei peggiori presidenti che la Russia abbia mai avuto.
Summit di Taormina: riportare la Russia nel G8
E’ partita un’iniziativa italiana per il reintegro nel G8 della Federazione Russa. E’ un’iniziativa giusta, opportuna e che tiene conto anche degli interessi del nostro Paese.
Intesa tra Trump e Putin: la sete di potere unisce
NEW YORK - C’era da aspettarselo che dopo la vittoria del magnate americano ci sarebbe stata intesa tra Washington e Mosca.
A Vladivostok Russia e Giappone lavorano insieme. E l’Europa?
Non deve sorprendere se la dichiarazione finale del recente summit del G20 tenutosi a Hangzhou in Cina è la solita retorica piena di belle parole e buone intenzioni. Come al solito sono gli Usa, anche con il sostegno non sempre entusiasta dell’Ue e dei Paesi europei, a dettarne il contenuto.
Russia. Parte il Forum economico, oggi incontro Putin-Abe
MOSCA - Il presidente russo Vladimir Putin incontra oggi il primo ministro giapponese Shinzo Abe a margine della seconda edizione del Forum economico orientale (Eef) che prende il via a Vladivostok.
Svaluta il rublo, delocalizzare la produzione in Russia
MOSCA - Sullo sfondo della svalutazione del rublo, i produttori di alcuni grandi marchi d'abbigliamento, tra cui Benetton, stanno valutando la proposta delle autorita' russe di dislocare la loro produzione nella Federazione.
Russia, l'embargo è costato all'Italia 3,6 miliardi
VENEZIA - A seguito della crisi politico-militare con l’Ucraina, le sanzioni economiche introdotte nel 2014 dall’Unione europea nei confronti della Russia e le reazioni di Mosca sono costate al nostro made in Italy 3,6 miliardi di euro. L’export italiano verso la federazione russa, infatti, è passato dai 10,7 miliardi del 2013 ai 7,1 miliardi di euro del 2015 (-34 per cento). A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA.