Visualizza articoli per tag: assange
Contro l'estradizione negli Stati Uniti di Julian Assange, il 21 giugno conferenza stampa Fnsi trasmessa in streaming
Martedì 21 giugno, alle 15.30, si terrà nella sala Walter Tobagi della Federazione nazionale della Stampa italiana (corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma) la presentazione dell'appello contro l'estradizione negli Stati Uniti di Julian Assange promosso dal premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel.
Intervista a Julian Assange dopo quattro anni di isolamento
Wikileaks. Assange presto lascerà l'ambasciata dell'Ecuador. IL VIDEO
LONDRA - Julian Assange, fondatore di Wikileaks, ha annunciato durante una conferenza stampa che presto lascerà l'ambasciata dell'Ecuador a Londra, dove si è rifugiato da circa due anni.
Il quinto potere. Julian Assange e WikiLeaks. Recensione. Trailer
Il quinto potere di Bill Condon, film attualmente nelle sale, racconta di Julian Assange e Wikileaks. Il regista trae ispirazione dal libro di Daniel Domscheit-Berg (Inside WikiLeaks) e da quello di David Leigh e Luke Harding (WikiLeaks). Daniel Domscheit-Berg, è stato braccio destro di Assange agli esordi, periodo in cui furono in due a rivoluzionare la comunicazione. Nel settembre del 2010 Daniel Domscheit-Berg si è separato da Assange per gravi dissensi sul modo di operare, lasciandoci la sua testimonianza.
Wikileaks. Assange lancia un appello, basta caccia alle streghe
LONDRA - Julian Assange oggi ha parlato ai suoi sostenitori, ma anche ai suoi acerrimi nemici. Lo ha dovuto fare da una finestra dell'ambasciata ecuadoregna, per non rischiare di essere catturato dagli agenti di Scotland Yard. "Basta alla caccia alle streghe" ha invocato il fondatore di Wikileaks, rivolgendosi direttamente agli Stati Uniti che lo vorrebbero rinchiuso a vita in una cella, se non addirittura dentro una cassa da morto.
Wikileaks. Assange parla dal balcone. GUARDA LA DIRETTA STREAMING
LONDRA - Non c'è pace per Julian Assange, temuto dai potenti per le sue rivelazioni. Oggi, dopo 2 mesi, ha deciso assieme al suo avvocato Baltasar Garzon di parlare pubblicamente dall'ambasciata dell'Ecuador a Londra. Lo farà dal balcone o dall'uscio della porte dell'edificio visto che non può superare il perimetro della sede diplomatica altrimenti scatterebbero le manette della polizia britannica.
Assange, Quito offre l'asilo. Ecuador e Gran Bretagna ai ferri corti
ROMA - Mentre Julian Assange accoglie la decisione dell'Ecuador di dargli l'asilo politico, come una vittoria significativa, i toni diplomatici si surriscaldano. Ha ragione il fondatore di Wikileaks quando afferma che "le cose adesso diventeranno più stressanti", e aggiungiamo più pericolose.
Roma. Il giallo del cadavere mutilato. Sulle tracce del macellaio dell'Ardeatina
ROMA - Potrebbe essere una settimana importante questa per gli sviluppi relativi alle indagini sul corpo mutilato ritrovato esattamente una settimana fa nei pressi della via Ardeatina a Porta Medaglia.