Visualizza articoli per tag: aziende
Perché bisogna controllare la partita iva delle aziende?
Il lavoratore autonomo è un lavoratore indipendente, non subordinato a nessuno e quindi svincolato da un datore di lavoro. Egli si assume l'onere e i rischi di determinare in che modo deve svolgere il proprio lavoro.
Organizzare un meeting aziendale: i consigli degli esperti
Organizzare un evento aziendale può apparire un’attività piuttosto semplice. Purtroppo così non è, vista anche l’importanza che assumono questi momenti per presentare un nuovo prodotto ai dipendenti oppure ai rappresentanti dell’azienda, ma anche per proporre un nuovo brand ai potenziali clienti e per creare l’amalgama necessaria per avere successo nel mondo del lavoro. Innan
L’importanza delle traduzioni commerciali per le aziende in espansione
In un mondo sempre più ricco di prodotti nel quale l’offerta supera sempre più spesso la domanda sono poche le aziende che possono risultare vincenti soprattutto a livello mondiale.
Il coaching per le aziende
Il Coaching per le organizzazioni è uno strumento che favorisce lo sviluppo e accelera i processi di cambiamento rivolti al miglioramento delle attività aziendali.
Coaching: cosa è e a chi è utile
Liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento; aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi ad impartirle insegnamenti. ( Whitmore, 2006 )
Crisi. Chiudono le aziende di riso. +754% importazioni da Cambogia e Birmania nel 2014
Agricoltura. Sempre più giovani attratti, ma le aziende under 35 diminuiscono
Crisi. L’azienda Italia sta chiudendo
Accelera la chiusura delle aziende in Italia. Secondo il Cerved sono ben 111mila le ditte che hanno chiuso per sempre nel corso del 2013. In accelerazione del 7,3 per cento sul 2012. Una ecatombe di aziende dovuto alla accelerazione di tutte le cifre della crisi. Aumentano infatti sia le liquidazioni volontarie che i fallimenti e le procedure concorsuali non fallimentari.
Le aziende alla prova sostenibilità
ROMA - Finalmente anche dal mondo delle imprese un segnale serio in direzione della sostenibilità. E' quanto emerge dalla presentazione, da parte di ISTAT e Csr manager network, l'associazione dei responsabili delle politiche di sostenibilità delle maggiori imprese italiane, di un set di indicatori di sostenibilità che, se adottato dalle imprese, potrebbe consentire per la prima volta di misurare e comparare le performance ambientali, sociali e di governance delle aziende italiane.