Visualizza articoli per tag: barbie
Scuola. Ripristinati gli scatti per gli insegnanti. Cisl esulta ma per che cosa?
Incomprensibile tutta la gioia espressa per il semplice ripristino di un diritto vergognosamente tolto ai lavoratori, i quali, al netto delle decisioni prese, ci hanno comunque rimesso
Fiat. Nuovo contratto per Pomigliano e la Fiom annuncia sciopero di 8 ore
ROMA - Un contratto firmato e uno sciopero annunciato. La partita che si sta giocando sul futuro della Fiat, come era nelle attese della vigilia, fa segnare un passo avanti verso il successo della 'rivoluzione' di Marchionne ma torna ad alimentare la conflittualità nelle fabbriche italiane.
Cgil. 1 miliardo di ore di cassa integrazione, +44,2% rispetto al 2009
ROMA - Sfondato il tetto di un miliardo di ore di cassa integrazione. Ad ottobre, infatti, le ore di cassa integrazione autorizzate dall'Inps da inizio anno sono state 1.026.479.655, mettendo a segno un incremento, del +44,2% rispetto al 2009 quando le ore erano 712.008.425.
Cig per Pomigliano. La Fiom non firma
ROMA - E’ successo qualcosa negli ultimi mesi, qualcosa che preoccupa così tanto la Fiom da spingerla a non firmare l’accordo per la Cassa Integrazione guadagni in deroga per lo stabilimento auto Fiat di Pomogliano d’Arco.
Ciò che preoccupa la Fiom è la modifica della richiesta da parte del Lingotto e la modifica del piano industriale per lo stabilimento.
Susanna Camusso alla guida della Cgil
Fiat, Fiom e sciopero generale, i nodi da sciogliere
ROMA - Susanna Camusso è il nuovo segretario generale della Cgil. E' questa, diciamolo, non è una notizia.
Susanna Camusso nuovo segretario della Cgil. Auguri bipartisan
ROMA - Susanna Camusso, 55 anni, milanese, è il nuovo segretario generale del più grande sindacato italiano: la Cgil. È stata eletta oggi dal “parlamentino” del sindacato questa mattina a Roma, con il 75% dei voti (contrari i militanti della Fiom, da cui proviene la stessa Camusso).
Fammoni (Cgil): "Nella finanziaria grave pericolo per i precari"
ROMA - I lavoratori con un contratto a termine avranno solo 60 giorni di tempo dopo la scadenza del rapporto di lavoro per fare ricorso contro l'azienda in caso di irregolarità. Lo sottolinea il segretario confederale della Cgil Fulvio Fammoni citando una norma del collegato lavoro denunciandola come una «misura gravissima» che danneggia i precari.