Visualizza articoli per tag: credito
Credito al consumo: nel 2016 lievissima ripresa delle consistenze
Modalità di rimborso cessione quinto
Come funziona la surroga mutuo? Perché sceglierla
Prestiti personali veloci e senza busta paga
Come funzionano i prestiti a protestati?
ROMA - I prestiti personali anche a protestati esistono? Negli ultimi anni gli istituti di credito si sono adeguati, consentendo anche a chi ha una storia creditizia problematica di accedere al credito.
Carte di credito: da oggi il tetto alle commissioni interbancarie
Ritorna il credito, soprattutto alle imprese
Bortolussi (CGIA): “Seppur insufficiente, è un segnale positivo. Adesso attendiamo il Quantitative easing. A Nordest, nonostante la crisi, le banche locali hanno aumentato la quota di mercato (raggiunto il 27,4%), cosa che non ha avuto eguali nel resto del Paese.”
Intesa San Paolo, eviteremo fenomeni di “macelleria sociale”
ROMA - Intesa Sanpaolo ha convocato DirCredito per un incontro che avrà per oggetto l’intenzione del Gruppo di procedere ad una forte riduzione dell’organico dei Dirigenti. Chiederemo tutti i dettagli e le spiegazioni del caso in quanto non vorremmo trovarci di fronte all’ennesimo tentativo di scaricare sui lavoratori, perché tali sono da considerare i colleghi del middle management, le inefficienze del settore che come organizzazioni sindacali metteremo al centro dell’imminente rinnovo del CCNL.
Telefonia. Gli operatori si spaccano. Credito residuo riconosciuto, ma non a tutti
ROMA - La spaccatura dei principali gestori di telefonia mobile che si è registrata ieri sera al tavolo dell'Agcom rende incerto il riconoscimento del credito residuo degli ex utenti di Bip Mobile, il gestore virtuale che ha chiuso i battenti alla fine del 2013.
Cgia. Credito, le banche premiano solo le grandi imprese
VENEZIA - Il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha ragione da vendere quando denuncia la drammatica situazione venutasi a creare negli ultimi anni in materia di credito. La contrazione dei prestiti erogati dalle banche alle imprese ha ormai assunto dimensioni drammatiche.