Visualizza articoli per tag: debiti
Ecco tutti i debiti della pubblica amministrazione
A quanto ammonta il debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione (Pa) nei confronti dei propri fornitori?
Debiti P.A.: flop della fatturazione elettronica
VENEZIA - “Com’è possibile che a distanza di oltre un anno dall’introduzione della fatturazione elettronica la nostra Pubblica amministrazione non conosca l’ammontare complessivo dei debiti commerciali che ha accumulato nei confronti dei propri fornitori, visto che questo sistema dovrebbe permettere di controllare che tutti gli enti centrali e periferici paghino in 30 o massimo 60 giorni così come previsto dalla Direttiva Ue ?”
Debiti P.A.: rimaniamo i peggiori pagatori in Europa
ROMA - “Così come ci ha ricordato quest’oggi la Banca d’Italia, al netto dell’importo ceduto in pro soluto, sono 61 i miliardi di debito che la nostra Pa deve alle imprese fornitrici.
Pubblica Amministrazione. I comuni che non pagano
Record negativo in quello di Catanzaro (144 giorni di ritardo). Male anche l’Asl del Molise (126 giorni oltre la scadenza) e il Ministero dell’Economia (82 giorni dopo il termine pattuito)
60 miliardi i debiti della Pubblica amministrazione
ROMA - Secondo le stime presentate ieri dalla Banca d’Italia nella “Relazione Annuale 2014”, al 31 dicembre scorso il debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione (Pa) nei confronti dei fornitori privati ammonterebbe a 70 miliardi di euro (*).
“Depurando da questo importo i 10 miliardi circa che i creditori hanno ceduto pro soluto alle banche – segnala il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – si evince che la nostra Pubblica amministrazione deve saldare ancora 60 miliardi di euro ai propri fornitori.
Nonostante gli annunci, le promesse e i 56 miliardi di euro messi a disposizione dai Governi che si sono succeduti in questi ultimi anni per il biennio 2013-2014 – prosegue Bortolussi - lo stock di debito rimane ancora molto elevato, poiché la nostra Pa continua a pagare con forte ritardo rispetto a quanto previsto dalla Direttiva europea introdotta nel 2013, che impone di pagare entro 30-60 giorni”. Infatti, sostengono dalla CGIA, nonostante i tempi di pagamento nell’ultimo anno siano scesi di 21 giorni, secondo Intrum Justitia nel 2015 la nostra Pa si conferma la peggiore pagatrice d’Europa, visto che salda mediamente i propri fornitori dopo 144 giorni, contro i 34 giorni medi che si registrano in Ue. Rispetto ai nostri principali partner economici, la Francia salda le proprie fatture dopo 62 giorni, i Paesi Bassi in 32 giorni, la Gran Bretagna in 24 giorni e la Germania dopo 19 giorni.
(*) Banca d’Italia, “Relazione Annuale 2014”, Roma 26 maggio 2015, pag. 107-108.
Stato di attuazione pagamento dei debiti PA (*)
Valori in milioni di euro
ENTI DEBITORI |
Risorse previste (D.L. 35/2013, DL 102/2013, LS 2014 e DL 66/2014) |
Risorse rese disponibili agli enti debitori |
|
Pagamenti effettuati ai creditori |
Pagamenti effettuati |
STATO |
7.000 |
7.000 |
5.753 |
82,2% |
|
REGIONI E PROVINCE AUTONOME |
33.189 |
24.022 |
21.681 |
65,3% |
|
PROVINCE E COMUNI |
16.100 |
11.788 |
9.049 |
56,2% |
|
TOTALE provvedimenti assunti nel 2013-2014 |
56.289 |
42.810 |
|
36.483 |
64,8% |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati MEF e Camera dei deputati
(*) Aggiornamento al 30 gennaio 2015. Importi già erogati ai soggetti creditori (persone fisiche
o giuridiche titolari del credito e destinatarie del provvedimento); si tratta di pagamenti di debiti
maturati entro il 31/12/2013.
I tempi di pagamento della Pubblica amministrazione alle imprese
(dati in giorni)
RANK (Anno 2015) |
PAESI |
Pubblica Amministrazione |
Differenza rispetto a media europea (Anno 2015, in gg) |
||
2014 |
2015 |
Var. gg. 2015-2014 |
|||
1 |
ITALIA |
165 |
144 |
-21 |
+110 |
2 |
SPAGNA |
154 |
103 |
-51 |
+69 |
3 |
PORTOGALLO |
129 |
94 |
-35 |
+60 |
4 |
BELGIO |
68 |
69 |
+1 |
+35 |
5 |
FRANCIA |
59 |
62 |
+3 |
+28 |
6 |
BULGARIA |
57 |
52 |
-5 |
+18 |
7 |
GRECIA |
155 |
49 |
-106 |
+15 |
8 |
CROAZIA |
62 |
48 |
-14 |
+14 |
9 |
BOSNIA-HERZEGOVINA |
41 |
42 |
+1 |
+8 |
UNGHERIA |
54 |
42 |
-12 |
+8 |
|
11 |
SVIZZERA |
40 |
40 |
+0 |
+6 |
12 |
SERBIA |
46 |
36 |
-10 |
+2 |
13 |
SLOVENIA |
51 |
35 |
-16 |
+1 |
14 |
POLONIA |
38 |
33 |
-5 |
-1 |
15 |
AUSTRIA |
40 |
32 |
-8 |
-2 |
OLANDA |
44 |
32 |
-12 |
-2 |
|
NORVEGIA |
34 |
32 |
-2 |
-2 |
|
SVEZIA |
35 |
32 |
-3 |
-2 |
|
19 |
REPUBBLICA CECA |
44 |
29 |
-15 |
-5 |
20 |
IRLANDA |
44 |
28 |
-16 |
-6 |
21 |
DANIMARCA |
35 |
27 |
-8 |
-7 |
22 |
ROMANIA |
46 |
25 |
-21 |
-9 |
23 |
REGNO UNITO |
40 |
24 |
-16 |
-10 |
24 |
SLOVACCHIA |
55 |
23 |
-32 |
-11 |
25 |
FINLANDIA |
24 |
22 |
-2 |
-12 |
26 |
ESTONIA |
25 |
21 |
-4 |
-13 |
27 |
GERMANIA |
35 |
19 |
-16 |
-15 |
28 |
LETTONIA |
37 |
18 |
-19 |
-16 |
29 |
LITUANIA |
52 |
15 |
-37 |
-19 |
|
|||||
MEDIA EUROPEA |
58 |
34 |
-24 |
|
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Intrum Justitia
Famiglie italiane indebitate. I passivi con le banche sono oltre 496 miliardi
VENEZIA - Le famiglie italiane sono indebitate per un importo medio pari a 19.251 euro. Complessivamente, i “passivi” accumulati con le banche e gli istituti creditizi ammontano a 496,5 miliardi di euro. I dati sono riferiti al 2013.
Famiglia liberata dai debiti. Rivoluzionaria decisione di un giudice
ROMA - Vittoria importante di Federconsumatori e Associazione i Diritti del Debitore che a favore di una famiglia sovraindebitata ottengono dal giudice l'omologazione del "Piano del Consumatore", per una riduzione dell'importo del debito, delle rate e degli interessi.
Debiti PA, Europa apre procedura. Il Pd contro Tajani
ROMA - La Commissione europea ha deciso oggi, con procedura di urgenza, di notificare all'Italia una lettera di messa in mora per violazione della direttiva europea sui ritardi nei pagamenti alle imprese della Pubblica amministrazione, che e' stata recepita da una legge nazionale nel marzo 2013.
Cgia. I debiti della PA ammontano a oltre 100 miliardi
Secondo una stima della Banca d’Italia sono poco più di 75 miliardi (*) , ma l’indagine esclude le aziende con meno di 20 addetti e le imprese che operano nella sanità e nei servizi sociali (**). Per questo la CGIA ritiene che il debito complessivo superi i 100 miliardi di euro
Pubblica amministrazione. Quanti ne sono stati pagati entro fine anno?
VENEZIA - Secondo il sito del ministero dell’Economia, fa sapere la CGIA, un nuovo aggiornamento dei dati relativi al pagamento dei debiti della PA era previsto per il 20 dicembre. A distanza di quasi un mese, invece, questa operazione non è stata ancora compiuta.