Visualizza articoli per tag: destra
Ma in Italia esiste ancora la politica?
ROMA - Un referendum, quello sull’acqua pubblica, votato nel 2011 da ventisette milioni di cittadini, con una percentuale di SÌ superiore al 90 per cento, è stato appena messo pesantemente in discussione, per non dire cancellato, dalla scelta del Partito Democratico di dare, di fatto, il via alla possibilità di privatizzare i servizi idrici.
Vendola, Renzi è di destra anche quando finge lessico di sinistra
ROMA - Dopo la manifestazione della Fiom di Roma contro le politiche renziane, oggi arriva un'altra bacchettata a Matteo Renzi.
Destra e sinistra estrema a Roma. Piazze diverse, odio genetico, il nemico è lo stesso
ROMA - Si fa già sentire la tensione alla vigilia delle due manifestazioni contrapposte tra loro che domani, sabato 28, sfileranno a Roma.
Gianfranco Fini volta pagina e scende in campo per una nuova destra
MIRABELLO - C’era un tempo in cui a settembre a Mirabello ,un piccolo paese vicino a Ferrara, nel cuore dell’Emilia rossa, si inaugurava ufficialmente la stagione politica della Destra e si festeggiavano i successi della vecchia An, ormai dispersa.
Media e politica: siamo sempre all’ultima spiaggia. Razionalità e ritmo sincopato
ROMA - Ci piacerebbe lanciare una petizione rivolta a tutti i protagonisti del dibattito pubblico, specie in ambito politico: si restituisca maggiore razionalità ai messaggi che si diffondono. Qualche interrogativo in più e qualche iperbole in meno. Possibile non ci si accorga che ogni aggettivo di sapore ultimativo "sparato" in un tweet o in un titolo di prima pagina alimenta scetticismo e noncuranza nella opinione pubblica a cui ci si rivolge?
Il Pdl fa il botto. Alfano e i “governativi” se ne vanno. Nasce “Nuovo centro destra”
Napolitano e Letta. L’impegno per un nuovo governo. Camusso: la destra disprezza il Paese
Scendono in campo Sindacati e Confindustria, nettamente contrari alla crisi. Lunedì Cgil, Cisl, Uil si incontreranno per prendere ancora una volta una posizione netta e portare la voce del mondo del lavoro in una situazione drammatica quale quella che sta attraversando il Paese, portato da Berlusconi nuovamente sull’orlo del baratro, dal quale era uscito a fatica. Susanna Camusso in una intervista all’Unità sottolinea che “La crisi politica drammatizza i problemi del lavoro e delle imprese. Questa destra disprezza il Paese, bisogna reagire alle minacce.
I problemi del sud e la destra italiana
La cosa davvero indecente è che un partito dichiaratamente razzista e secessionista come la Lega Nord, che fu di Umberto Bossi e fa capo oggi a Roberto Maroni, abbia – grazie all’alleanza con il leader populista di Arcore, Silvio Berlusconi, deciso se gli converrà, a staccare la spina al governo di Enrico Letta nel prossimo ottobre – un peso notevole nella politica italiana e attacchi il centro-sinistra per la politica economica a favore del Mezzogiorno.
Un’onda estremista, contro gli immigrati, si aggira per l’Europa
ROMA - Ciò che è accaduto di recente in Gran Bretagna, con il successo alle Amministrative delle forze anti-europeiste, non può e non deve essere sottovalutato. Come non avremmo dovuto sottovalutare ciò che è accaduto negli anni scorsi in Spagna e in Grecia e due mesi e mezzo fa in Italia, con l’affermazione di un movimento anti-sistema che ha di fatto reso ingovernabile il nostro Parlamento.
Grillo, guai a contraddirlo. Per questo piace alla destra estrema di Le Pen
ROMA - A quanto pare Beppe Grillo piace all'estrema destra francese. Si devono essere accorti anche Oltralpe che i metodi del comico genovese sono davvero affini con il movimento di Marine Le Pen. D'altra parte è risaputo che quando chiesero a Grillo se era antifascista lui rispose: "Non è un problema che mi compete".