Visualizza articoli per tag: fumo
Ricerca. I fumatori hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente o morire di Covid-19
"Senti chi fuma" La spinta gentile verso la cessazione
Prima o poi ogni fumatore si pone la domanda fatidica: ‘E se smettessi? Si, ma come?’ Il percorso di un tabagista è fatto di tappe importanti sino a quella più importante di tutte che fa emergere il desiderio di smettere. Mentre molti sono i libri che hanno affrontato il come dire addio alle sigarette dal pulpito di medici, psicologi e altri specialisti sino ad oggi nessuno si era preso la briga di ascoltare i diretti interessati, le loro richieste, le motivazioni e i bisogni.
Il Codacons chiede l’estensione del divieto di fumo anche sulle spiagge nazionali
ROMA - Le nuove normative hanno già esteso il divieto di fumo in auto, in sosta o in movimento, ed in presenza di donne in stato di gravidanza e in alcuni casi anche all’aperto, nelle “pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici e alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS”.
Fumo sigaretta. Codacons, nuovi divieti, ma ancora non basta
Sigarette. Sul pacchetto immagini shock e divieti in auto, in vigore da domani
ROMA - Immagini shock sui pacchetti di sigarette, stretta sulla vendita ai minori, abolizione dei pacchetti da dieci, e poi divieti di fumo in auto con minori e all'aperto nelle pertinenze di scuole e ospedali, addio agli aromi come mentolo e vaniglia.
Salute. I fumatori hanno infarti 10 anni prima dei non fumatori
NEW YORK - Chi fuma ha una forte probabilità di finire in ospedale per un attacco cardiaco dieci anni prima di chi non fuma. Lo afferma uno studio della Harvard University pubblicato dalla rivista JACC: Cardiovascular Interventions, secondo cui le sigarette fanno invecchiare prima le arterie che portano il sangue al cuore.
‘Non ci cascare’. Parte la campagna sul divieto all'accesso al tabacco dei minori
ROMA - Ad un anno dall’entrata in vigore del ‘Decreto Balduzzi’*, che ha elevato da 16 a 18 anni il limite di età per la vendita dei prodotti del tabacco, FIT -Federazione Italiana Tabaccai, Moige - movimento genitori e filiera del tabacco presentano ‘Non ci cascare’, la nuova campagna informativa finalizzata a sensibilizzare tabaccai, clienti e genitori al rispetto delle norme che oggi vietano la vendita di tabacchi ai minori di anni 18 e che, a tal fine, ove l’età non sia manifesta, impongono al tabaccaio l’obbligo di richiedere il documento d’identità e al cliente di esibirlo.
Spirometria, confermato il fumo come fattore di rischio, lo dice il Cnr
ROMA - Lo screening precoce sui giovani fumatori con ostruzione delle vie aeree permetterebbe di ridurre il rischio di sviluppare stadi più severi della malattia.