Visualizza articoli per tag: giudici
Nomini giudici Corte Costituzionale: sintomo della crisi istituzionale
ROMA - Se non fosse vero, direi che è incredibile in una democrazia evoluta come dovrebbe essere la nostra che dopo un anno e mezzo e ventinove tentativi, ancora non si riesca a nominare i giudici mancanti della Consulta.
Votazioni dei giudici della Corte Costituzionale. Un record assoluto
ROMA - Oggi votiamo – o anzi non votiamo – due giudici costituzionali per la ventesima volta (dico: la ventesima), dopo quasi quattro mesi di tentativi andati a vuoto (in cui ci è stato chiesto di depositare spesso una scheda bianca).
Consulta. Ancora fumata nera, martedì la 14esima votazione
ROMA - Ennesima fumata nera per l'elezione dei due nuovi giudici costituzionali. Nessun candidato è stato eletto anche nella tredicesima votazione effettuata stamattina dal parlamento riunito in seduta comune a Montecitorio.
Esplode la crisi tra i giudici e il governo
ROMA - I rapporti tra i politici e i magistrati, oggi come oggi, sono legati a un filo di comunicazione tra l’Associazione Nazionale dei magistrati e della maggioranza attuale che governa dall’inizio la legislatura e che probabilmente la governerà fino al completamento del primo quinquennio legislativo. L’Associazione nazionale magistrati ha scritto un documento chiaro ed articolato che reputa la riforma come un frutto evidente di “veti” e di “compromessi” che puntano più al mutamento dei processi penali e civili che alla riforma effettiva della magistratura italiana.
Berlusconi, golpe sentenza Mediaset. Grillo mi ricorda Hitler
ROMA - E' un Silvio Berlusconi avventato e senza freni quello che abbiamo visto oggi alla trasmissione Mattino Cinque su Canale 5. Ha attaccato praticamente tutti. A partire dai giudici e la sentenza Mediaset definita un colpo di Stato.
Silvio Berlusconi si ‘rinnova’ e attacca i giudici
Anno giudiziario. Santacroce chiede l'indulto come rimedio straordinario
ROMA - Il presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce, nella relazione d'apertura dell'anno giudiziario ha affrontato temi importanti. Innanzitutto afferma: "In attesa di riforme di sistema dovrebbe adottarsi un rimedio straordinario che consenta di ridurre con immediatezza il numero dei detenuti.
Avvoltoi e corvi sul giudice Esposito
ROMA - Che ne facciamo del giudice Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione, reo di leso berlusconismo? Lo mandiamo alla gogna, lo facciamo percorrere in ginocchio i viali della villa ad Arcore cosparsi di sassolini, oppure viene invitato a partecipare a una “cena galante” con l’obbligo di non toccare il succulento cibo umano, meglio lo costringiamo ad un confronto con la Santanché.
Anno giudiziario. Il ruolo dei magistrati fa discutere, i tagli mettono a rischio la giustizia
Piero Calamandrei, membro della Costituente, diceva: "quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra". Primato europeo di prescrizioni