Visualizza articoli per tag: grecia
Viaggi in Grecia in estate: luoghi da sogno da toccare con mano
Creta, Karpathos, Santorini, Mykonos, Rodi: sono queste solo alcune delle destinazioni più ricercate dai viaggiatori in Grecia. Terra di festa, colori, villaggi bianchi, musica, isole, sole, spiagge e buona cucina, la Grecia si riconferma come una delle mete preferite per le vacanze estive.
Le Folli Follie di quella che potrebbe diventare la Parmalat greca
Una delle maggiori aziende quotate sul mercato greco, la Folli Follie, è accusata di aver truccato i suoi report. Il valore di mercato che era circa 1,1 miliardi di euro la scorsa settimana è crollato di quasi il 60 per cento. Circa 500 milioni di capitalizzazione bruciati in due sedute e l’accusa di poter essere la prossima Parmalat.
Previsioni economiche UE. L’impietoso confronto tra Italia e Grecia
E’ stato divulgato il testo di maggio 2018 delle previsioni economiche approntate dal Direttorato Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea. Il testo è importante in quanto contribuisce a costituire l’ossatura su cui viene impalcato il processo decisionale delle effettive politiche della Commissione.
Grecia. Più 60 per cento in 11 mesi. La grande fiesta è finita o si cambia solo pista da ballo?
Appena 11 mesi fa da queste stesse colonne consigliavo l’acquisto dei titoli greci. In un articolo il cui titolo oggi suona profetico, “Tre buoni motivi per cui il 2017 potrebbe essere l’anno della rinascita greca”, prospettavo un rendimento eccellente per chi avesse avuto fiducia nell’economia greca nel corso di quest’anno. Ecco come è andata a finire.
Grecia. Il caos tutto italiano sulla tassazione, che non ci dovrebbe essere. sullo swap
La Grecia si incammina su un arduo sentiero di normalizzazione e recentemente, lo scorso 15 novembre, ha annunciato uno swap teso a normalizzare la propria curva dei tassi ed a rendere più liquidi io mercati secondari dei suoi bond concentrando le esistenti 20 scadenze in 5 scadenze. Tutto bene, lo swap sembra anche leggermente a premio e tutto sembrerebbe volgere al meglio.
L’amara lezione del debito pubblico della Grecia
Sette anni dopo l’inizio dei salvataggi finanziari, la Grecia sembra messa peggio di prima. Nel 2000 il mercato aveva smesso di finanziare il debito pubblico greco. Allora i Paesi della zona euro, con vari accordi bilaterali, concessero crediti per 52,9 miliardi.
La Grecia? Va troppo bene e i creditori si arrabbiano
ROMA - Notizie surreali arrivano da Atene e Bruxelles: il gruppo dei creditori della repubblica ellenica ha infatti bloccato le trattative in merito agli interventi per ridurre il peso del debito a breve termine e ha inoltre deciso di sospendere l’erogazione degli aiuti annunciati solo pochi giorni fa.
La Grecia? Forse oggi sta messa molto meglio dell’Italia
Provando a confrontare qualche dato economico relativo all’Italia e alla Grecia emerge un quadro decisamente interessante. Dal lato ellenico si vede un Paese che ha vissuto un periodo durissimo ma che potrebbe, effettivamente, aver già superato i tempi più difficili e che vede diversi segnali di ripresa mentre dal lato italiano questi segnali di ripresa sono decisamente meno consistenti ed anzi emergono dei segnali di fragilità che potrebbero essere stati sottovalutati.
Grecia. Sei mila minori migranti trattenuti nei centri detentivi
Lesbo, il grande gesto di Papa Francesco
ROMA - “I profughi non sono numeri, sono persone: sono volti, nomi, storie”. Il grande gesto del Papa è stato quello d’infilarsi per qualche ora, dentro quelle storie, accanto a quelle persone.