Visualizza articoli per tag: palermo
Mafia, da Palermo a Roma
ROMA - Non c’è dubbio sul fatto che il rapporto tra la mafia e la gestione dei pubblici appalti è stata, dal punto di vista della nostra storia repubblicana (ma si potrebbe anche dire di quella che ha preceduto per un sessantennio abbondante la dittatura fascista, dall’Unificazione nazionale degli anni sessanta dell’Ottocento agli anni venti nel secolo successivo) decisiva per la costruzione del potere politico-mafioso che continua a conservare un notevole rilievo anche in questo difficile periodo che dovrebbe segnare nei propositi del presidente del Consiglio, segretario del PD Matteo Renzi.
Migliaia di studenti per non dimenticare Capaci
PALERMO - Palermo chiama e oggi oltre 40.000 studenti di tutto il Paese, e un centinaio di ragazzi provenienti da Europa e Stati Uniti, hanno risposto unendosi in un unico coro nel ricordo delle stragi di Capaci e Via D''Amelio. '''Palermo chiama Italia''' è il titolo della manifestazione organizzata dalla Fondazione ''Giovanni e Francesca Falcone'', in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente del ministero dell''Istruzione, in occasione del 23mo anniversario della morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Palermo. I disoccupati edili, un casco e una preghiera a Santa Rosalia
PALERMO - Domani mercoledì, ci saranno anche loro, gli operai edili disoccupati di Palermo, nella classica “acchianata” a Monte Pellegrino per chiedere aiuto alla santa protettrice dei palermitani. A Santa Rosalia consegneranno i loro caschi di lavoro e una preghiera.
Aprite i cantieri. A Palermo i disoccupati mettono in scena l'inaugurazione che non c'è
PALERMO - Il cantiere ancora non parte e loro hanno deciso di aprirlo comunque. O meglio, di inaugurarlo. E lo hanno fatto in pompa magna, con tanto di transenne, reti protettive, caschi, tute e taglio del nastro tricolore.
Beatificato a Palermo Don Giuseppe Puglisi, il parroco ucciso dalla mafia
PALERMO - E' stato proclamato beato, oggi a Palermo, Don Giuseppe Puglisi, il parroco di Brancaccio, ucciso dalla mafia 20 anni fa, il 15 settembre 1993.
Palermo. Edili disoccupati in marcia per il lavoro
Gesip. Operai protestano sul tetto della Regione a Palermo
PALERMO - Nuova protesta degli operai della Gesip, società partecipata dal Comune di Palermo e ora in liquidazione.
Napolitano a Palermo ricorda il giudice Falcone: alla ricerca di verità e giustizia
PALERMO - A Palermo in memoria di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, si celebra il giorno della legalità, giunto alla sua ventesima ricorrenza dopo il 23 maggio del 1992, giorno che viene ricordato tristemente come la strage di Capaci.
Amministrative Palermo: in discussione il conteggio dei voti. Legge male interpretata?
PALERMO - Non cambia il significato politico di una scelta che vede comunque Leoluca Orlando come la vera sorpresa di queste Amministrative palermitane. L'impressione è che si voglia creare confusione sulla probabile affermazione del candidato a sindaco sostenuto, oltre che dal suo partito, l'Idv, anche dalla Federazione della Sinistra e dai Verdi.
30 aprile 1982. Trent’anni fa l’eccidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Nel trentennale della sua morte, l’omicidio è tuttora coperto di mistero. Fu ucciso soltanto dalla mafia? Un libro di Paolo Mondani e di Armando Sorrentino getta pesanti ombre sulle verità ufficiali di quel delitto