Visualizza articoli per tag: seno
Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo molecolare di metastasi del tumore del seno
Cancro al seno. Un test rivela chi può saltare la chemio dopo l'intervento chirurgico
Lo studio condotto dallo SWOG (Southwest Oncology Group*) è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine
Ricerca. Tumore al seno: possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci
Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella.
Ricerca. Scoperto un complesso proteico che favorisce la crescita del cancro
Ricerca. Mirare alle "cellule abilitanti" per fermare la diffusione del cancro al seno
Gli scienziati della Georgetown University hanno identificato le "cellule abilitanti" del cancro che possono comunicare con altre cellule per guidare le metastasi del cancro al seno
Ricerca. Cancro al seno: affrontare il problema della premenopausa
Le donne in premenopausa sono state in gran parte assenti dagli studi sui farmaci contro il cancro al seno, con conseguenti ritardi nel trattamento per questa popolazione di pazienti. Tuttavia, la nuova bozza di guida della FDA statunitense (Food and Drug Administration) esorta le aziende farmaceutiche a riconsiderare tale situazione
Ricerca. Una pianta medicinale arresta la crescita delle cellule del cancro al seno
Una pianta che in precedenza era stata respinta in quanto non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un'arma effice dopo che gli scienziati hanno scoperto che, non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influenza le cellule normali. Una scoperta che potrebbe portare ad un futuro trattamento chemioterapico del cancro.
Ricerca. Dall’Australia una scoperta importante sul cancro al seno
Un team di scienziati di Ballarat in Australia hanno scoperto che le donne che combattono una forma aggressiva di cancro al seno producono anche la proteina plasmatica associata alla gravidanza molecolare-A (PAPP-A), proteina normalmente prodotta dalle donne incinte
Cancro al seno. Lo screening sotto i 50 anni riduce la mortalità
Secondo uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, che ha esaminato i dati di 160.000 donne, lo screening del seno nelle donne di età compresa tra 40 e 49 anni riduce la mortalità per cancro al seno, con un aumento minimo della sovradiagnosi.
La vittoria sulla paura: vincere contro il cancro si può
Sul mare di Bari al 2° Trofeo Nazionale “LILT di Dragon Boat tenutosi il 22 e 23 settembre vince l’equipaggio in rosa delle Pink Butterfly dell’associazione Pagaie Rosa dragon boat onlus.
Si è concluso con il sapore di una vittoria che va ben oltre a qualsiasi aspettativa quella delle Pink Butterfly di Castengandolfo al trofeo di Bari.