Visualizza articoli per tag: sicilia
La Sicilia per la green economy. Bene la precisazione del prof. Zichici
ROMA - Avevano suscitato sconcerto e contestazioni le dichiarazioni del neo assessore della Giunta siciliana , il professor Zichici, n merito alle centrali nucleari che avrebbero dovuto essere installate in Sicilia.
Crocetta parte con la sua rivoluzione. L'udc Ardizzone alla presidenza con franchi tiratori
ROMA - Un liquidatore unico per le tredici partecipate da eliminare, la cancellazione di revisori e degli ultimi organi amministrativi rimasti infine il trasferimento dei dipendenti in organico nei dipartimenti regionali.
Sono stanco di leggere sui giornali nomi di assessori. Li nomino io
PALERMO - Continuo a leggere sulla stampa notizie su ipotetiche retromarce, problemi, impossibilità di comporre la giunta.
Crocetta, un ecologista a palazzo D’Orleans
PALERMO - Con il 31% oltre 600 mila voti Rosario Crocetta è stato eletto presidente delle Regione Siciliana, portando per la prima volta nella storia della Sicilia il blocco democratico, progressista e di sinistra al governo.
Crocetta. Avrò una maggioranza bulgara. La mia sfida si basa sull’onestà
Crocetta e la buona politica
ROMA - La politica nazionale, anche quella della sinistra, ha avuto sempre difficoltà a interpretare la situazione siciliana. Spesso la sinistra storica ha oscillato tra un realismo consociativo e un’equazione semplificata “Sicilia=mafia”.
Crocetta e Bersani. Vittoria storica. Ora il cambiamento
Sicilia. Crocetta stravince. Si è rotto un muro di gomma, la rivoluzione parte da qui
ROMA - Questa volta ce l'ha fatta Rosario Crocetta. Ormai la sua corsa alla presidenza alla regione Sicilia è giunta in dirittura d'arrivo.
Regionali Sicilia. Rosario Crocetta verso la vittoria. LA DIRETTA
La svolta in Sicilia e il gioco dei poteri forti
Meno di ventiquattrore dal voto siciliano ma i giochi non sembrano ancora fatti. Dieci governatori candidati e diciannove liste, ma a tenere banco non è tanto il numero delle liste e degli aspiranti che lascia stupiti, quanto la sfiducia dei siciliani che aleggia in ogni città, paese o contrada.