Visualizza articoli per tag: trastevere
Trastevere noir festival. Vincono due ingegneri elettronici
ROMA - Al Museo di Roma in Trastevere si è conclusa ieri sera la quinta edizione del Trastevere Noir Festival, l’iniziativa prodotta da Artix, curata da Paolo Petroni e Marco Panella e dedicata agli incontri tra il noir e i vari linguaggi, che ha visto quest’anno dibattere sul palco importanti firme della narrativa e saggistica italiana specializzati nel genere.
Trastevere Noir Festival a ingresso libero
ROMA - Si apre il 17 luglio la quarta edizione del Trastevere Noir Festival, rassegna curata da Paolo Petroni e Marco Panella, dedicata al noir contemporaneo ed ai suoi linguaggi diversificati.
Libia: assemblea costituente entro 8 mesi e nuove elezioni. Prosegue la missione Nato
TRIPOLI - l ministro degli Interni del governo provvisorio libico, Guma al Gamaty, ha rassicurato il mondo su un futuro democratico della Libia. “Per otto mesi, il Cnt dirigerà la Libia prima che un'assemblea eletta dal popolo assuma le redini del Paese per redigere una costituzione e trascorso un anno (...), saranno organizzate elezioni”, ha annunciato alla BBC.
Libia. Cnt: "Gheddafi è ancora un pericolo per il mondo intero"
TRIPOLI - "Muammar Gheddafi rappresenta ancora una minaccia per i libici e per il mondo intero". E' quanto ha riferito il presidente del Consiglio di transizione Mustafa Abdeljalil, durante un incontro avuto a Doha, nel Qatar, con i rappresentanti dei Paesi che hanno sostenuto l'insurrezione libica.
Libia, fra risoluzioni Nato e nuovi raid
ROMA - A quasi due mesi dall’inizio delle operazioni militari in Libia, Tripoli ha vissuto la sua notte più lunga. Intensi raid aerei della Nato hanno colpito più obiettivi sensibili della capitale.
Quattordici nuovi radar in Italia per le guerre NATO
MESSINA - Nuovi impianti radar per potenziare la rete operativa dell’Aeronautica militare italiana ed integrarla ancora di più nella catena di comando, controllo, comunicazione ed intelligence dell’Alleanza atlantica. Dodici sistemi Fixed Air Defence Radar (FADR) RAT31-DL sono stati commissionati alla Selex Sistemi Integrati, società del gruppo Finmeccanica, e sono in via d’installazione in altrettanti siti dell’AMI sparsi in tutta Italia. Ad essi si aggiungeranno anche due sistemi configurati nella versione mobile DADR (Deployable Air Defence Radar) che saranno consegnati entro il 2013.
Libia. La Nato affonda otto navi e Gheddafi riappare in tivù
ROMA - Otto navi appartenenti alle forze militari del leader libico Muammar Gheddafi sono state affondate durante un raid notturno da parte dell'Alleanza. E' quanto ha ufficialmente comunicato la Nato, precisando che le incursioni aeree si sono svolte sui porti di Tripoli, di Homs e di Sirte.
Libia. Violenti raid Nato contro il bunker del rais
TRIPOLI - "Per Gheddafi la partita è finita", aveva detto Anders Fogh Rasmussen, il segretario generale della Nato. E per chiarire il messaggio-ultimatum, questa notte l'alleanza ha condotto sulla capitale libica forse l'attacco più intenso dall'inizio della guerra: ben otto raid in sole tre ore.
Tripoli. Ucciso Saif, figlio minore di Gheddafi in un raid Nato
TRIPOLI - Saif al-Arab, figlio minore di Muammar Gheddafi, è rimasto ucciso ieri sera in un raid della Nato mentre si trovava nella sua casa di Tripoli in compagnia del padre, scampato miracolosamente al bombardamento alleato assieme alla moglie. Come ha annunciato il portavoce del governo Moussa Ibrahim, nell'attacco sono morti anche «tre nipotini della Guida (Gheddafi)». L'obiettivo, secondo Ibrahim, era proprio il colonnello. «Volevano assassinare direttamente il leader di questo paese», ha detto ai giornalisti.
Libia. Otto velivoli italiani aprono il fuoco contro il regime di Gheddafi
ROMA - E' ufficiale. Da oggi anche gli aerei italiani parteciperanno fattivamente ai raid aerei della coalizione sganciando bombe e missili contro gli obiettivi militari dei fedelissimi del Colonnello Muammar Gheddafi. La conferma arriva direttamente dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, in un periodo non proprio idilliaco per questa maggioranza di governo, i cui attriti tra Lega e Pdl non si sono affatto placati.