Visualizza articoli per tag: Politica
AAMOD presenta il volume “Le lotte e l’utopia 1968 – 1970. Il progetto e le forme di un cinema politico”
E’ stato presentato in streaming il volume “Le lotte e l’utopia 1968 – 1970. Il progetto e le forme di un cinema politico” , titolo della ventunesima pubblicazione degli Annali della Fondazione AAMOD, ovvero Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, pubblicato da Effigi Edizioni. La conferenza stampa è ancora visibile sulle pagine facebook dell’archivio e su youtube.
Antonino Caponnetto: una ferita mai rimarginata
Antonino Caponnetto, di cui ricorre oggi il quindicesimo anniversario della scomparsa, era un uomo, prim'ancora che un magistrato, nei cui occhi si potevano leggere la sofferenza e il dispiacere. Erede di Rocco Chinnici alla guida del Pool antimafia (di cui Chinnici era stato l'ideatore), una vita dedicata alla giustizia in una terra difficile e straziata dal malaffare come la Sicilia, trascorse gli ultimi dieci anni a scrivere e a girare per le scuole, con l'obiettivo di ricordare e far conoscere alle giovani generazioni le figure di due colleghi e amici straordinari come Falcone e Borsellino.
Giorgio La Pira e l'umiltà della politica
Per la Firenze dell'immediato dopoguerra, Giorgio La Pira fu molto più di un sindaco. Se il Pignone esiste ancora, tanto per citare un esempio, il merito è suo e della coraggiosa richiesta che rivolse all'allora presidente dell'ENI, Enrico Mattei, salvando con quella scelta non solo una miriade di posti di lavoro ma anche uno dei simboli della città.
Walter Rossi: avere vent'anni nel tempo dell'orrore
Non era per nulla semplice avere vent'anni nella Roma del '77, specie se, al pari di Walter Rossi, si militava in Lotta Continua e si era animati da una passione civile e politica senza confini. Walter cadde il 30 settembre 1977, appena ventenne, nel corso di un volantinaggio antifascista in viale delle Medaglie d'Oro, colpito da un proiettile alla nuca, abbattuto dalla barbarie di un nemico sempre presente nel tessuto profondo del nostro Paese, assassinato da una mano fascista di cui purtroppo non è mai stata chiarita l'identità.
La triste Europa che non apprezza gli statisti
Potremmo star qui a commentare la crisi storica, e diremmo quasi epocale, della sinistra europea; potremmo stigmatizzare l'assurda scelta dell'SPD di trasformarsi in una sorta di corrente progressista, e neanche troppo, della CDU-CSU; potremmo scagliarci contro la barbarie delle larghe intese, assurte a totem di questa stagione con le conseguenze che ormai sono sotto gli occhi di tutti; potremmo concentrarci su questi pur significativi dettagli ma perderemmo di vista l'aspetto più inquietante che è emerso ieri dalle elezioni tedesche.
Movimento del ‘77 e caso Moro, una storia da riscoprire
Trinità de’ Monti, l’orda va affrontata
Dopo un anno di sindacatura, Virginia Raggi, s’è data un bel sette e mezzo come voto convinta di aver fatto più che bene il suo lavoro in Campidoglio. Beata lei. A un anno esatto dalla grande opera di restauro e pulitura fatta con i soldi di un mecenate del calibro di Paolo Bulgari, titolare dell’omonima maison di via Condotti, la scalinata di Trinità de’ Monti è tornata lurida come prima.
Pillole di saggezza. Andrea Camilleri: “Topalbano? Meglio del Nobel”
Come aveva accettato di partecipare, nel giugno scorso, all’ultima puntata di Carta bianca, il programma che Bianca Berlinguer ha strappato alla Rai dopo aver ceduto la direzione del TG3, così Andrea Camilleri, classe 1925, non ha mancato di farsi intervistare in diretta dalla figlia di Enrico Berlinguer nella prima puntata della nuova stagione.
Inefficienza della politica italiana? Arriva una sensazionale scoperta scientifica
Martin Kjaerstaad studente di scienze politiche della prestigiosa Norwegian Business School si è reso protagonista la scorsa settimana di una incredibile scoperta.
Le cinque stelle cadenti su Roma: acqua, ambiente, trasporti, sviluppo, energia
Ai cinque elementi naturali che costituiscono il creato, acqua, terra, aria e fuoco, sembrano ispirarsi le cinque stelle che danno il titolo al partito politico inventato da Beppe Grillo. Nelle intenzioni del fondatore, infatti, i cinque temi principali dell’attività politica che il movimento si propone di svolgere il giorno che avesse conquistato il potere, sono acqua, ambiente (cioè terra e aria), trasporti, sviluppo ed energia (per traslato, il fuoco).