Visualizza articoli per tag: cassaintegrazione
Esplode la cig, in 520 mila in cassa integrazione
Perso un miliardo di euro, -1.900 euro in busta paga
Lattuada: (Cgil) Subito un grande piano di investimenti a partire da quelli pubblici
Lavoro. Rapporto Cgil, cassa integrati da record, 520 mila
ROMA - E’ boom di richieste di cassa integrazione. Si parla infatti di oltre 100 mln di ore registrate lo scorso mese, ben oltre gli 80 milioni mediamente conteggiati da gennaio 2009 ad oggi.
Lattuada (Cgil): crolla l’industria. In sei mesi 530 mila in Cig, 4000 euro di salario perduti
"Bisogna invertire quello che al momento sembra essere un inarrestabile processo di deindustrializzazione. Per farlo da un lato bisogna intervenire sugli ammortizzatori per allargare la platea, dall'altro è vitale mettere in campo misure che rilancino la domanda interna: solo per questa via potrà ripartire la produzione”.
Crisi. Aumento record della cassa integrazione. Dati allarmanti
I dati che emergono dalle elaborazioni dell'Osservatorio cig della Cgil Nazionale nel rapporto di marzo, ci parlano di un ricorso alla cig da record.
Ilva. Chiesta cassa integrazione per 1393 operai
Si è concluso l'incontro tra Ilva e Fiom, Fim e Uilm che è servito ad informare i sindacati degli esiti della riunione di ieri sera col Governo a Palazzo Chigi. I punti cardine dell'incontro sono stati tre da quanto si apprende da fonti sindacali: stipendi di febbraio, riavvio di impianti e cassa integrazione.
Ilva. Rischio cassaintegrazione per 8mila dipendenti
TARANTO - Secondo fonti sindacali, nel corso dell`incontro di oggi, il presidente dell`Ilva Bruno Ferrante, ha annunciato che se la situazione del siderurgico non si sbloccherà nei prossimi giorni, l'azienda potrebbe mettere in cassa integrazione straordinaria un numero di operai compreso fra seimila ed ottomila.
Operai sul tetto del Duomo di Sassari per protesta
SASSARI - Hanno trascorso la seconda notte sul tetto del Duomo di Sassari i due operai della Italcementi che hanno attuato la protesta per chiedere la ricollocazione prima che scada la cassa integrazione prevista per il prossimo 14 novembre.
La sicurezza in mare grazie a E-Surfmar
Urania diventa così la prima stazione meteorologica ‘galleggiante’ del Mediterraneo