Visualizza articoli per tag: cgil
Crisi. Cgil, 500 milioni di cig, 570 mila in cassa integrazione
Cgil a Marino: basta attacchi, ascolti i lavoratori. Clima pesante nel centrosinistra
ROMA - La polemica fra il sindaco Marino e i sindacati è durissima. Al primo cittadino di Roma non va giù, come del resto anche al vicesindaco Nieri cui compete anche la gestione del personale, lo sciopero generale deciso dai sindacati di categoria con il pieno sostegno delle tre Confederazion romane, Cgil, Cisl e Uil.
Fiom Cgil. Alla Lear di Melfi impedito il diritto di assemblea e l’ingresso ai dirigenti sindacali
ROMA - Alle ore 11.30 di venerdi mattina, nonostante una regolare richiesta di assemblea retribuita, la direzione aziendale della Lear di Melfi - in nome e per conto del signor Michele Minnuti, HR manager - ha impedito l'ingresso alla delegazione della Fiom-Cgil, composta dal responsabile nazionale del settore automotive, Michele De Palma, dal segretario della Fiom Basilicata, Emanuele De Nicola e da Eliseo Filaferro, Rsu dello stabilimento che danno notizia del fatto.
Cgil. 9,3 milioni di lavoratori in sofferenza per disoccupazione e precarietà
Cgil. Negando il confronto con il sindacato sarà il Paese a pagare il prezzo
Riforma Pa. Dettori (Fp Cgil) a Renzi: chi è per la conservazione è lei
ROMA - Dal Congresso della Cgil sono arrivate risposte a Renzi sia sul problema del rapporto con i sindacati, le forze sociali, il rifiuto di un confronto che non sia solo ascolto sia sui problemi economici e sociali, sulle riforme istituzionali, dalla legge elettorale, al Senato, al titolo V della Costituzione.
Cgil. Nessun diritto di veto ma vogliamo contrattare e non solo essere ascoltati
ROMA - Un dibattito serrato, il film sulla crisi che sta attraversando il nostro paese raccontato dagli interventi di chi opera ogni giorno nelle aziende e nei territori per evitare chiusure, licenziamenti, di chi tratta per ottenere la cassa integrazione, di chi deve affrontare il problema del lavoro nero, dei precari.
Congresso Cgil. Poletti smussa la polemica, ma resta nel vago
Renzi rasenta la provocazione reagisce con stizza alle proposte della Cgil
ROMA - Reazioni stizzite alla relazione di Susanna Camusso al congresso della Cgil sono la conferma che in quei passaggi ha visto giusto. Difficile accusare la relazione di toni aspri e preconcetti. Una frase della relazione a caso: “una logica di autosufficienza del governo…che nega il ruolo di partecipazione e di sostanziamento della democrazia”.
Renzi non c’è. Camusso non gliele manda a dire
ROMA - L’applauso più forte, uno dei quaranta ricevuti, Susanna Camusso l’ha avuto quando ha affrontato il problema del rapporto con il governo.