Visualizza articoli per tag: cgil
Il Vaticano ordinò ai Vescovi irlandesi di coprire i casi di pedofilia
ROMA - A quanto pare per sapere la verità su cosa succede nel nostro paese ormai ci si deve affidare a pochissime pubblicazioni, a internet e/o alla stampa estera.
Sua Eminenza Tarcisio Bertone, ma il Bunga Bunga è nei Vangeli?
Eccellentissima e Reverendissima Eminenza, scelgo la sua Augusta Figura, in rappresentanza di uno Stato che dovrebbe poggiarsi soltanto sul potere spirituale, per confidarle qualche debito di comprensione sulle Sue simpatie politiche e su quelle di Sua Santità, l’altrettale Reverendissimo Benedetto XVI.
Il Papa si adegua: introdotte nuove norme antiriciclaggio in Vaticano
ROMA – Reclusione fino a 12 anni per riciclaggio, 15 anni per reati legati al terrorismo e all'eversione. Carcere anche per malversazione ai danni dello Stato (da sei mesi a quattro anni), truffa (da uno a sei anni), abuso di informazioni privilegiate (da uno a sei anni). È quanto prevede la legge 127 dello Stato della Città del Vaticano, che è stata promulgata oggi dal Papa, che prevede pene specifiche anche per manipolazione del mercato, per la tratta di persone, vendita di prodotti con segni mendaci, contrabbando, tutela ambiente, traffico illecito di rifiuti.
Vaticano, pardon, il Papa si è sbagliato, profilattici proibiti in ogni caso
ROMA - Ieri pomeriggio l'Osservatore Romano ha pubblicato una Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, cioè l'ex Sant'Uffizio, cioè l’ex Tribunale della Santa Inquisizione, in cui si legge che le affermazioni di Benedetto XVI, contenute nel suo recente libro-intervista ‘Luce del mondo’, sull'uso del preservativo per la prevenzione dell'Aids "non sono una modifica della dottrina morale né della prassi pastorale della Chiesa". Insomma, abbiamo interpretato male le parole del Papa, la dottrina del Vaticano non cambia.
Wikileaks rivela che l’Italia è una diocesi del Vaticano
ROMA - Joaquím Navarro Valls deve appartenere alla categoria di coloro che leggono nel futuro. Non si sa ancora se l’ex portavoce di Giovanni Paolo II, fa parte degli àuguri, o dei divinatori, o dei veggenti, o è semplicemente uno di quei maghi che i cristiani fino al 1782, bruciavano nelle piazze a scopi terapeutici, cioè per liberare la loro anima dal corpo contaminato dal demonio.
Bufera sullo Ior: confermato il sequestro di 23 milioni di euro
La banca della Chiesa cattolica indagata per aver omesso la segnalazione di operazioni sospette in materia di antiriciclaggio. Ma il Vaticano si interroga sui misteriosi risvolti della vicenda