Visualizza articoli per tag: cgil
Crisi nel Terziario, Martini, Filcams Cgil: la situazione è allarmante
ROMA - Circa 300 procedure aperte e altrettante aziende nazionali (che hanno attività su almeno due regioni) interessate, tanti i lavoratori coinvolti, con a rischio il loro futuro. Il settore del terziario è profondamente lacerato dalla crisi economica, che si sta abbattendo da più di 4 anni sul paese. Commercio, turismo e servizi (vigilanza privata, studi professionali, appalti di pulizie, aziende termali) sono settori strategici, che coinvolgono più di 4 milioni lavoratrici e lavoratori, e sono ormai diventati una fetta importante del mercato del lavoro.
I lavorati Coop della Campania protestano sul tetto del punto vendita di Afragola
NAPOLI - Prosegue la protesta delle lavoratrici e dei lavoratori della Coop Campania che sono saliti sul tetto dello stabile del punto vendita di Afragola.
Allarme Cgil. Cinque miliardi di ore di cig in 5 anni. Ognuno ha perso 5.300 euro netti
A Salerno prende il via Effepiù2013, la Festa nazionale dell'Fp-Cgil
Cgil lavoro. Oltre 9 milioni di persone in sofferenza e disagio
ROMA - Per la prima volta dall'inizio della crisi sono oltre 9 milioni le persone che vivono nell'area della sofferenza e del disagio occupazionale.
Cgil. 150 mila precari a rischio contratto nel settore pubblico
Acque sempre più agitate nella pubblica amministrazione. Dopo il nuovo blocco della contrattazione fino prossimo anno decido dal governo che riguarda milioni di lavoratori scatta ancora un allarme che riguarda i precari: dalla fine dell'anno sono a rischio rinnovo circa 150.000 persone.
Lattuada (Cgil): crolla l’industria. In sei mesi 530 mila in Cig, 4000 euro di salario perduti
"Bisogna invertire quello che al momento sembra essere un inarrestabile processo di deindustrializzazione. Per farlo da un lato bisogna intervenire sugli ammortizzatori per allargare la platea, dall'altro è vitale mettere in campo misure che rilancino la domanda interna: solo per questa via potrà ripartire la produzione”.
Filcams Cgil. Turismo, scioperano i lavoratori dei pubblici esercizi
ROMA - Una mobilitazione per difendere il contratto nazionale e le tutele economiche e normative previste, uno sciopero di 12 ore, di cui le prime 4 da gestire unitariamente a livello territoriale entro il 31 agosto e le altre 8 programmate a livello nazionale in unica giornata, entro settembre.
Filcams Cgil lancia la campagna contro il lavoro irregolare nel turismo
Sarà un’estate incerta, quella del 2013, sia a livello meteorologico sia per l’andamento della domanda e dell’offerta nel settore turistico.
Cgil. I sindacati luci e ombre sul decreto lavoro
Sindacati in audizione al Senato sul decreto Lavoro. Per la Confederazione "no a peggioramenti, il Parlamento corregga solo le misure inique e le norme su ulteriori flessibilità che non ci convincono"