Quale consapevolezza nell'uso delle tecnologie digitali? Nasce il Digital Sustainability Index
Scritto da RedazioneRealizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale, la prima fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale, il nuovo indice è stato presentato durante il suo primo convegno annuale.
Ricerca. Università di Padova. Scoperti i marcatori della leucemia
Scritto da RedazioneTeam di ricercatori individua quali sono i marcatori che nella leucemia linfatica cronica si associano al rischio di sviluppare la sindrome di Richter, ovvero l'evoluzione della leucemia in un linfoma aggressivo.
Ricerca. Una nuova tecnologia rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici
Scritto da RedazioneUno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, in collaborazione con le Università di Göteborg e Le Mans, mostra come le pinzette ottiche Raman possano essere utilizzate per rivelare micro e nanoparticelle generate dall’abrasione degli pneumatici durante i processi di accelerazione e frenata.
Ricerca. L'Università di Trieste individua nuovo approccio terapeutico contro i tumori
Scritto da RedazioneLa 5-azacitidina e' un farmaco autorizzato per la cura di alcune malattie del sangue e in fase di studio contro alcuni tumori solidi, come il carcinoma epatocellulare: un Tumore primitivo del fegato con scarse possibilita' di cura ed elevata mortalita'.
Ricerca scientifica. Come trasformare i rifiuti minerali in sabbia
Scritto da RedazioneLo studio dell'Universita' di Ginevra (UNIGE) e del Sustainable Minerals Institute (SMI) dell'Universita' del Queensland
Medicina rigenerativa: uno studio per far ringiovanire di 30 anni le cellule della pelle
Scritto da RedazioneArianespace lancerà il satellite di osservazione Sentinel-1C con il razzo Vega-C nel 2023
Scritto da RedazioneL'Agenzia Spaziale Europea (ESA), a nome della Commissione Europea, e Arianespace annunciano di aver firmato un contratto di lancio per il terzo satellite radar della missione Sentinel-1, Sentinel-1C, parte di Copernicus, un programma di monitoraggio ambientale congiunto dell'Unione Europea e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Ricerca. Otto metalli preziosi come catalizzatore per la produzione di idrogeno. Una nuova speranza per l’energia alternativa
Scritto da RedazioneUn gruppo di ricercatori dell'Università di Kyoto, nel Giappone centrale, guidato dal professore di chimica inorganica Hiroshi Kitagawa, ha realizzato la prima lega al mondo composta da tutti gli otto metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio, rodio, iridio, rutenio e osmio) su scala nanometrica (un miliardesimo di metro).
Ricerca. Dall'Universita' di Bristol arriva la prima mano robotica con tatto neurale
Scritto da RedazioneIl primo studio approfondito di un polpastrello artificiale con registrazioni neurali del senso del tatto umano e' stato pubblicato su due articoli sul Journal of the Royal Society Interface