ISS, nuovo comitato etico per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca
Scritto da RedazioneSi è insediato presso l'Istituto Superiore di Sanità il 'Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere nazionale', istituito dal ministro della Salute con decreto 1 febbraio 2022, ai sensi della legge 11 gennaio 2018, n. 3 (art. 2, comma 9).
Ricerca. Rigenerare un cuore umano danneggiato può diventare una realtà
Scritto da RedazioneLa torinese Heqet Therapeutics raccoglie 6,6 milioni di sterline e annuncia la sperimentazione per rigenerare i cardiomiociti
Ricerca. Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule
Scritto da RedazioneCosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l'Università di Cambridge e l'Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare
Le imprese attendono nuovi sviluppi sulla realtà virtuale
Scritto da RedazioneGli esperti concordano sul fatto che la realtà virtuale potrebbe un giorno svolgere un ruolo importante nella comunicazione aziendale, ma ci vorranno 10 anni o più perché la tecnologia maturi
VAV Life Sciences investe e supporta la ricerca globale sulla nanomedicina
Scritto da RedazioneLa società indiana ha annunciato una serie di vantaggi per la ricerca intrapresa da università e istituzioni accademiche di tutto il mondo che intraprendono la ricerca sui lipidi
Ricerca. I farmaci antimalarici possono combattere le malattie polmonari
Scritto da RedazioneLinee di estrusione più moderne e performanti: Bausano lancia il programma Retrofit
Scritto da RedazioneMigliorare le prestazioni degli estrusori per materie plastiche, rendendoli più efficienti e moderni, ma non solo: allungarne anche la vita.
Ricerca. Scoperto un legame genetico tra endometriosi e cancro ovarico
Scritto da RedazioneAll'Università Sapienza convegno: "Nucleare: l'energia di un atomo, il dilemma di un secolo"
Scritto da RedazioneOggi e giovedì, alle ore 16, all'Edificio di Fisica "Enrico Fermi" dell'Università La Sapienza di Roma, avrà luogo l'iniziativa "Nucleare: l'energia di un atomo, il dilemma di un secolo" organizzata da Discovery Link, con l'obiettivo di avvicinare al tema dell'energia nucleare e al ruolo che questa assume in diversi paesi e che potrebbe rivestire in Italia nell'ambito della transizione ecologica e nella lotta al cambiamento climatico.