Tecnologia: cos'è un software di gestione flotta ed a cosa serve
Scritto da RedazioneAl giorno d'oggi si sente spesso parlare di logistica 4.0 e trasformazione digitale nelle aziende, anche se non tutti sanno esattamente di cosa si tratta.
Ricerca. Materiali all-in-one per una futura ottimizzazione energetica
Scritto da RedazioneUn team internazionale guidato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) ha identificato le caratteristiche di multifunzionalità, tipiche dei materiali quantistici, in un materiale noto come EuSn2P2.
Ai confini della ricerca XR per plasmare la realtà del futuro
Scritto da RedazioneLe realtà estese (XR, cross reality) della realtà virtuale e aumentata (VR e AR) sono una delle ultime frontiere emergenti. Costituiscono un nuovo mezzo 3D in cui i limiti fisici del mondo reale possono essere messi da parte.
Ricerca. L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone
Scritto da RedazioneUn esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l'associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento.
Ricerca. La tundra artica, sorgente o pozzo di CO2?
Scritto da RedazioneUn team di ricerca del Cnr-Igg ha identificato il ruolo dei parametri climatici e della vegetazione sui flussi di CO2 nella tundra artica. I risultati, ottenuti grazie a campagne di misura e modelli matematici, sono pubblicati su Scientific Reports
Ricerca. Microorganismi fecali nella laguna di Venezia
Scritto da RedazioneUno studio coordinato dal Cnr-Irbim di Ancona in collaborazione con il Cnr-Igg di Padova ha evidenziato la presenza di diversi tipi di contaminanti, principalmente di origine fecale, nelle acque della laguna di Venezia.
Il Cnr entra a far parte del Quantum Network di IBM
Scritto da RedazioneIl Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi Istituti di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) e di informatica e telematica (Iit), è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese