L’Agenzia Spaziale Italiana guida alle innovazioni delle tecnologie indossabili e della realtà aumentata nell’esplorazione spaziale. Il convegno previsto il 20 Febbraio 2024 a Roma
L’esplorazione spaziale sta vivendo una rivoluzione grazie alle tecnologie indossabili e alla realtà aumentata. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è in prima linea in questo sviluppo, con oltre vent’anni di ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che hanno portato a importanti innovazioni e opportunità di ricerca.
L’ASI, tra l’altro, sta lavorando per migliorare le tecnologie e infrastrutture in orbita, con l’obiettivo di aumentare le attività scientifiche e sviluppare nuovi strumenti per l’esplorazione della Luna e di Marte. Uno degli aspetti chiave è lo sviluppo di dispositivi indossabili e per realtà aumentata, come smartwatch e visori 3D per astronauti, che integrano monitoraggio di parametri fisiologici e controllo di sensori attivi.
Il prossimo 20 Febbraio l’ASI terrà una riunione di consultazione presso la sua sede a Roma. L’evento si concentrerà sulla raccolta di idee, suggerimenti e requisiti scientifici per la sperimentazione in ambiente di microgravità. L’evento sarà un’occasione per condividere opinioni e proposte innovative per applicazioni scientifiche e tecnologiche.
L’evento è aperto a università, enti di ricerca e imprese. Per partecipare, è necessario compilare un questionario e sottomettere un abstract con massimo 3 slides entro il 20 gennaio 2024. Ogni team avrà a disposizione 5 minuti per il proprio intervento, seguiti da una sessione di discussione.