MilliporeSigma, una divisione di Merck KGaA, annuncia il lancio di AIDDISON, un innovativo software per la scoperta di farmaci basato su intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (machine learning)
Questa piattaforma all’avanguardia è progettata per migliorare significativamente l’efficacia e l’efficienza nella ricerca farmaceutica e nella sintesi molecolare.
La piattaforma AIDDISON di MilliporeSigma segna una svolta nel settore farmaceutico. Situata a Darmstadt, Germania, la società mira a colmare il divario tra la progettazione virtuale di molecole e la loro producibilità nel mondo reale.
AIDDISON integra l’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) del software di retrosintesi Synthia, offrendo una soluzione completa dalla concezione alla produzione di nuovi farmaci.
L’uso combinato di AI generativa, apprendimento automatico e progettazione assistita da computer accelera lo sviluppo di farmaci, riducendo i tempi e i costi associati. AIDDISON, infatti, può analizzare oltre 60 miliardi di possibili composti per identificare quelli con proprietà ottimali come non tossicità, solubilità e stabilità nel corpo.
Karen Madden, responsabile della tecnologia presso il settore Life Science di Merck, sottolinea l’importanza di AIDDISON nel ridurre il tempo medio di oltre 10 anni e i costi superiori a 2 miliardi di dollari necessari per portare un nuovo farmaco sul mercato.
Con la sua capacità di esplorare un vasto spazio chimico e identificare i candidati ottimali per i farmaci, AIDDISON rappresenta una pietra miliare per la ricerca farmaceutica.
Questo esempio dimostra come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare il processo di scoperta di farmaci, promettendo un risparmio significativo di tempo e risorse. Questa piattaforma rappresenta un passo avanti verso un futuro in cui le terapie innovative saranno più accessibili e sostenibili.