Dal 7 al 9 novembre 2024, l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ospiterà trentadue esperti mondiali per promuovere l’uso consapevole ed etico dell’intelligenza artificiale (AI) nella salute globale. È stato aperto il bando per giovani ricercatori.
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare diversi ambiti della salute, dalla diagnostica alla somministrazione delle terapie, dallo sviluppo rapido di nuove cure a politiche sanitarie più efficaci a livello globale. Il tutto, però, deve avvenire all’insegna di un approccio etico condiviso, per migliorare la salute individuale e globale e garantire la sostenibilità dell’accesso alle cure.
Mentre la legislazione, specialmente in Europa con l’AI Act, sta progredendo rapidamente per prevenire usi inappropriati dell’AI, manca ancora un quadro etico e normativo completo che faciliti l’adozione delle nuove tecnologie basate su dati.
In questo contesto, la Fondazione Giorgio Cini, rinomata per il dialogo interdisciplinare tra scienze umanistiche e scientifiche, e sotto la nuova presidenza di Gianfelice Rocca, organizza sull’isola di San Giorgio Maggiore un ambizioso simposio intitolato “Global Health in the Age of AI”. L’evento vedrà la partecipazione di trentadue esperti di salute e AI, insieme a giovani ricercatori di tutto il mondo. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di un quadro etico per l’uso dell’AI nella salute globale.
Programma Scientifico
Il simposio, curato da Luciano Floridi, Direttore del Digital Ethics Center della Yale University e Professore presso l’Università di Bologna, si svilupperà in tre giornate (7-9 novembre 2024).
Interverranno relatori di rilievo internazionale, provenienti dallo Swiss Institute of Technology (ETH), dall’Università Tecnologica di Monaco (TUM), dalla Boston University School of Public Health, dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), dall’Imperial College di Londra e dall’Università di Uppsala in Svezia. Inoltre, sono previsti due panel dedicati all’implementazione e regolamentazione dell’AI e alla sua geopolitica.
I keynote saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini. Le altre sessioni saranno riservate per permettere la stesura di un consensus paper, che contribuirà alle decisioni dei governi e delle istituzioni europee in materia.
La Fondazione Giorgio Cini ha inoltre indetto un bando per otto borse di studio destinate a giovani ricercatori, che copriranno completamente i costi di partecipazione al simposio. Questa iniziativa rinnova la tradizione della Fondazione di supportare giovani studiosi, invitandoli a confrontarsi con le sfide cruciali del nostro tempo e a esprimere il loro approccio e le loro riflessioni.
Il programma delle dirette sarà disponibile sul sito ufficiale www.cini.it nella sezione dedicata all’evento.