Una svolta nella ricerca sulle malattie neurodegenerative. Lo studio internazionale rivela biomarcatori condivisi tra le due patologie
Un’importante scoperta nel campo delle malattie neurodegenerative è stata pubblicata su Nature Communications. La ricerca, condotta dall’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dal Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con centri di ricerca tedeschi, ha individuato due biomarcatori nel sangue comuni sia alla Malattia di Alzheimer che alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Fino ad oggi, i biomarcatori p-tau 181 e p-tau 217 erano considerati specifici per l’Alzheimer. Tuttavia, il nuovo studio ha evidenziato un significativo aumento di questi marcatori anche nei pazienti affetti da SLA, aprendo nuove prospettive sulla comprensione delle malattie neurodegenerative.
Nuovi orizzonti nella diagnosi e nella ricerca
Secondo la genetista Antonia Ratti, questa scoperta è frutto di anni di collaborazione con istituzioni tedesche e dimostra l’importanza dell’analisi dei biomarcatori attraverso tecnologie all’avanguardia. “L’uso di strumenti innovativi ci permette di acquisire informazioni inaspettate sulle patologie neurodegenerative”, ha dichiarato Ratti.
Il neurologo Vincenzo Silani ha sottolineato un altro aspetto fondamentale dello studio: l’origine dei due biomarcatori potrebbe essere legata al muscolo scheletrico nei pazienti con SLA. Questo dato suggerisce che lo studio del muscolo potrebbe rivelarsi cruciale non solo per la SLA, ma anche per l’Alzheimer.
Implicazioni per il futuro della medicina
L’identificazione di marcatori comuni tra Alzheimer e SLA potrebbe rivoluzionare sia la diagnosi precoce che lo sviluppo di nuove terapie. Comprendere i legami tra queste due patologie potrebbe portare a trattamenti più efficaci e personalizzati, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Questa scoperta conferma ancora una volta quanto le malattie neurodegenerative condividano meccanismi patogenetici simili, evidenziando la necessità di ricerche multidisciplinari e approcci innovativi per combatterle.