miONCO-Dx: il test rivoluzionario per la profilazione genomica del tumore

Un salto nella medicina di precisione

Negli ultimi anni, la medicina oncologica ha vissuto un’accelerazione impressionante grazie all’integrazione delle tecnologie genomiche nella pratica clinica. Uno degli strumenti diagnostici più innovativi in questo ambito è il test miONCO-Dx, sviluppato da miR Scientific, con l’obiettivo di fornire una profilazione completa e non invasiva dei tumori solidi attraverso un semplice prelievo di sangue.

Cos’è il test miONCO-Dx?

miONCO-Dx è un test diagnostico liquid biopsy-based, che utilizza campioni di siero ematico per analizzare esosomi tumorali – piccole vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule cancerose – e il loro contenuto di RNA. Il test si basa su una piattaforma brevettata che integra biologia molecolare, machine learning e analisi di intelligenza artificiale per identificare firme molecolari uniche associate alla presenza e allo stadio del tumore.

Come funziona

  1. Prelievo del campione: viene effettuato un semplice prelievo di sangue.
  2. Isolamento degli esosomi: il laboratorio estrae gli esosomi circolanti dal siero.
  3. Estrazione dell’RNA: l’RNA contenuto negli esosomi viene purificato e preparato per l’analisi.
  4. Profilazione molecolare: il test misura l’espressione di specifici RNA codificanti e non codificanti associati al tumore.
  5. Elaborazione tramite AI: algoritmi di intelligenza artificiale interpretano i dati e generano un report diagnostico e prognostico.

Il test è in grado di rilevare la presenza del tumore, identificarne la natura molecolare, e in molti casi prevedere la risposta ai trattamenti, rappresentando così un supporto concreto alla scelta terapeutica.

Applicazioni cliniche

Il test miONCO-Dx è particolarmente indicato per:

  • Tumori urologici, come il carcinoma della prostata e della vescica
  • Monitoraggio post-trattamento e individuazione di recidive
  • Identificazione precoce del tumore in soggetti a rischio
  • Supporto alla stratificazione dei pazienti in studi clinici

Nel carcinoma della prostata, ad esempio, il test ha dimostrato un’accuratezza diagnostica superiore al 90%, distinguendo tra forme indolenti e aggressive, aiutando così a evitare biopsie inutili o trattamenti eccessivamente invasivi.

Vantaggi rispetto ai metodi tradizionali

miONCO-DxBiopsia tissutale tradizionale
Non invasivoInvasivo, spesso doloroso
Ripetibile nel tempoDifficilmente ripetibile
Analisi del tumore in tempo realeAnalisi su tessuto statico
Informazioni molecolari dinamicheLimitate a una sezione del tumore
Nessun rischio di complicanzeRischio di infezioni o emorragie

Validazione clinica e approvazioni

Il test miONCO-Dx ha ricevuto il marchio CE-IVD per l’uso in Europa ed è stato validato in diversi studi clinici peer-reviewed, ottenendo risultati promettenti nella diagnostica precoce e nella medicina personalizzata. Negli Stati Uniti, è stato inserito in diversi protocolli di sperimentazione presso centri accademici di rilievo.


🧾 BOX INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Cosa devo sapere sul test miONCO-Dx?

  • È sicuro?
    Sì. Si tratta di un semplice prelievo di sangue, non invasivo e senza rischi.
  • A cosa serve?
    Il test può aiutare a diagnosticare precocemente un tumore, monitorare la risposta alla terapia o rilevare eventuali recidive.
  • Serve una prescrizione medica?
    Sì, deve essere prescritto da un medico oncologo o specialista.
  • Dove si può fare?
    Presso centri clinici e laboratori specializzati convenzionati con miR Scientific.
  • Quanto tempo per il risultato?
    Di solito tra 7 e 10 giorni lavorativi.
  • Il test è rimborsato?
    In alcuni paesi e contesti clinici può essere rimborsato. È consigliabile verificare con la propria assicurazione sanitaria o ASL.

📚 FOCUS SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Il test miONCO-Dx è stato oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche che ne confermano l’efficacia, tra cui:

  1. Haese et al. (2021)“A Novel Non-Invasive Liquid Biopsy Test for Risk Stratification in Prostate Cancer.”
    Pubblicato su Journal of Urology, lo studio dimostra un’accuratezza diagnostica >94% nel distinguere tra carcinoma prostatico aggressivo e indolente.
  2. Stein et al. (2022)“Exosome-derived RNA signatures for bladder cancer detection.”
    Presentato all’ASCO GU Symposium, evidenzia l’efficacia del test nella diagnosi precoce del carcinoma della vescica.
  3. Dikshit et al. (2023)“Clinical Validation of miONCO-Dx in a Multicenter Prospective Cohort.”
    Uno studio multicentrico condotto tra Stati Uniti ed Europa, convalidando la ripetibilità del test e l’alto valore predittivo.
  4. White Paper di miR Scientific (2024)“The Role of Liquid Biopsy in Precision Oncology”
    Documento tecnico che analizza l’impatto del test nella riduzione delle biopsie tradizionali e nel supporto decisionale clinico.

Il test miONCO-Dx rappresenta una pietra miliare nel cammino verso una medicina oncologica sempre più mirata, tempestiva e meno invasiva.

La sua capacità di offrire un’istantanea molecolare del tumore tramite un semplice prelievo di sangue consente di superare i limiti della biopsia tradizionale, aprendo la strada a una nuova era di monitoraggio dinamico della malattia e personalizzazione delle cure.

Condividi sui social

Articoli correlati