Un riconoscimento al merito scientifico e ai valori che guidano da sempre l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Promuovere la ricerca biomedica indipendente e sostenere i giovani ricercatori è da sempre una missione centrale per l’Associazione MNIAA (Mario Negri Institute Alumni Association), che ogni anno assegna premi dedicati a figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’Istituto.
Un’iniziativa che unisce valori, memoria e futuro, riconoscendo il talento e l’impegno di chi porta avanti con passione la tradizione di eccellenza scientifica del Mario Negri.
Premi MNIAA: sostenere la ricerca biomedica e i giovani talenti
Nel corso della propria attività, la MNIAA ha sempre avuto come obiettivo quello di valorizzare le nuove generazioni di scienziati e incoraggiare la loro crescita professionale. Anche quest’anno l’Associazione ha assegnato due premi da 1.500 euro ciascuno, intitolati ad Amalia Guaitani ed Ettore Beghi, due figure di spicco nella storia dell’Istituto.
La Commissione Giudicante MNIAA ha esaminato 31 candidature provenienti dai diversi dipartimenti del Mario Negri, valutando con attenzione sia i curricula che le presentazioni orali dei candidati. Ogni membro ha espresso una valutazione da 1 a 5, seguendo un metodo statistico mirato a garantire imparzialità e omogeneità nei risultati.
I vincitori: Alessandro Cherubini e Serena Capelli
Tra le candidature esaminate, si sono distinti per eccellenza scientifica e chiarezza espositiva:
- Alessandro Cherubini (Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia Molecolare, Milano), vincitore del Premio “Amalia Guaitani” con un punteggio medio di 4,4/5.
- Serena Capelli (Dipartimento di Ricerca Bioingegneria, Ranica – BG), vincitrice del Premio “Ettore Beghi” con un punteggio medio di 4,6/5.
La Commissione ha inoltre riconosciuto il valore complessivo di tutti i partecipanti, ai quali sarà consegnata una riproduzione della Medaglia di Edimburgo, simbolo del contributo di ciascun ricercatore al prestigio internazionale del Mario Negri.
Ricordando due protagonisti della scienza: Amalia Guaitani ed Ettore Beghi
Il Premio “Amalia Guaitani” ricorda una delle soci fondatrici dell’Istituto, responsabile dell’Animal Care Unit, che introdusse un sistema pionieristico di autoregolarmentazione interna per la sperimentazione animale, contribuendo alla definizione delle linee guida nazionali e internazionali e alla formazione specialistica in scienze degli animali da laboratorio.
Il Premio “Ettore Beghi”, invece, è dedicato a un neurologo ed epidemiologo clinico di fama internazionale, già responsabile del Laboratorio delle Malattie Neurologiche dell’Istituto. Il suo lavoro ha portato a importanti progressi nello studio dell’epilessia e della SLA, consolidando il ruolo del Mario Negri nella neuroepidemiologia mondiale.
Cerimonia di consegna e valori condivisi
La cerimonia ufficiale di consegna dei premi si terrà il 20 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Meili della Società Svizzera di Milano, nell’ambito del convegno “Alimentazione, prevenzione, salute: la cura dei sani”.
Con questo appuntamento, la MNIAA rinnova il proprio impegno nel promuovere la crescita professionale dei giovani ricercatori e nel rafforzare il legame con la missione originaria dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri: migliorare la salute dei cittadini attraverso la ricerca scientifica indipendente e di qualità.