L’obiettivo è quello di garantire alla comunità scientifica una continua collaborazione tra Stati Uniti ed Europa
Voyager Space e Airbus Defence and Space stanno collaborando per sviluppare e gestire Starlab, una stazione spaziale che diventerà un vero e proprio laboratorio per la NASA e una serie di agenzie spaziali e di ricercatori. Starlab dovrebbe essere lanciato nel 2028 per garantire una presenza umana continua nell’orbita terrestre LEO, ovvero low Earth orbit che ruoterà attorno alla Terra ad una altitudine compresa tra l’atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.
Airbus Defence and Space fornirà supporto tecnico alla progettazione per la stazione spaziale Starlab, che fungerà da laboratorio in orbita per gli astronauti per condurre indagini e dar seguito alle scoperte scientifiche. Starlab è stato progettato per fornire il 100% della capacità di carico utile della Stazione Spaziale Internazionale con la capacità di condurre centinaia di esperimenti e indagini tecniche all’anno.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Airbus Defence and Space per dare vita a Starlab. La nostra visione è quella di creare un’infrastruttura più accessibile nello spazio per servire la comunità scientifica”, ha affermato Dylan Taylor , Presidente e CEO di Voyager Space. “Questa partnership è unica in quanto coinvolge partner internazionali nel programma Free-Flyer per destinazioni commerciali. Lavorando con Airbus espanderemo l’ecosistema di Starlab per servire l’Agenzia spaziale europea (ESA) e le sue agenzie spaziali degli stati membri per continuare la loro ricerca sulla microgravità in LEO .”
“Questa partnership con Voyager Space è il primo passo verso la messa in campo della prossima generazione di stazioni spaziali al servizio degli astronauti internazionali. Siamo entusiasti di supportare un progetto volto a cambiare la storia”, ha dichiarato Jean-Marc Nasr , Executive Vice President of Space Systems di Airbus. Difesa e Spazio. “Questa collaborazione è un passo importante per trasformare Starlab in realtà, fornendo una base per una leadership europea e americana di lunga durata nello spazio”.
Voyager Space è una società di tecnologia spaziale dedicata alla costruzione di un futuro migliore per l’umanità nello spazio e sulla Terra. Con quasi 20 anni di esperienza nel volo spaziale e oltre 1500 missioni di successo a partire dall’autunno 2022, Voyager fornisce infrastrutture e servizi per stazioni spaziali e soluzioni tecnologiche a utenti commerciali, agenzie governative per la sicurezza civile e nazionale, istituti accademici e di ricerca e altro ancora, con l’obiettivo di accelerare un’economia spaziale sostenibile.
Airbus invece è pioniera nel settore aerospaziale. L’azienda innova costantemente la sua operatività per fornire soluzioni efficienti e tecnologicamente avanzate nel settore aerospaziale, della difesa e dei servizi connessi. Negli aerei commerciali, Airbus ha realizzato aerei di linea moderni ed efficienti in termini di consumo di carburante e servizi associati. Airbus è anche un leader europeo nella difesa e sicurezza e una delle aziende spaziali leader a livello mondiale. Negli elicotteri, Airbus fornisce le soluzioni e i servizi per velivoli ad ala rotante civili e militari più efficienti in tutto il mondo.