Visualizza articoli per tag: CNR
Schmidt Ocean Institute dona la nave da ricerca Falkor al CNR
I fondatori Eric e Wendy Schmidt donano la nave da ricerca Falkor al Cnr per condurre ricerche marine nel Mediterraneo e in oceano
Cnr e Anci alleate in vista delle sfide che si aprono per attuare il Pnrr
Consiglio nazionale delle ricerche e Associazione nazionale comuni italiani firmano un accordo che si snoderà su diversi terreni di collaborazione, in particolare su temi ambientali, tecnologici e sociali
Come rilassare velocemente il grafene: la ricerca del CNR con il Politecnico di Milano
Uno studio del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano dimostra un controllo senza precedenti delle proprietà ottiche del grafene. Promettenti le ricadute in diversi settori applicativi come la fotonica e le telecomunicazioni. Il lavoro pubblicato su ACS Nano
QuantERA: il Cnr conferma l’eccellenza nelle tecnologie quantistiche
Importante successo dei ricercatori italiani nelle scienze e tecnologie quantistiche. Il Consiglio nazionale delle ricerche primo in Europa per numero di progetti coordinati nel bando 2021 del Consorzio QuantERA, rete europea leader di 39 organizzazioni di finanziamento della ricerca provenienti da 31 paesi
Da una ricerca del Cnr il grafene in 3D per le tecnologie verdi
Come ottenere la maggiore quantità possibile di un materiale bidimensionale, ad esempio grafene, in uno spazio limitato?
Il Cnr entra a far parte del Quantum Network di IBM
Il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi Istituti di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) e di informatica e telematica (Iit), è la prima istituzione italiana ad utilizzare IBM Quantum con l’obiettivo di sostenere i progetti di ricerca e le figure professionali per lo sviluppo del Paese
Ricerca. Pancreas artificiale per diabete di tipo 2: l’approccio simbolico
Uno studio condotto dall’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” del Cnr, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e con l’Università di Milano-Bicocca, ha proposto una tecnica, basata sull’utilizzo dei cosiddetti modelli simbolici, per la progettazione di un pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 2.
Ricerca. Batterie quantiche superveloci
Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e del Politecnico di Milano hanno costruito una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica, presenta un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata.
Ricerca. Un idrogel per supportare la crescita di cellule tumorali a lungo termine
Sviluppato un gel ad elevato contenuto di acqua, in grado di supportare la crescita a lungo termine di microtessuti del tumore colon-rettale.
Ricerca. Una nano-sonda per fare luce sul corpo umano
Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)e Istituto italiano di tecnologia (Iit) hanno messo a punto una nuova tecnica non invasiva, che tramite la dispersione della luce fornisce accesso in situ a proprietà fondamentali dei tessuti, restituendo informazioni dall’interno del corpo umano