Visualizza articoli per tag: LASER
I laser ultraveloci sono la nuova frontiera del settore industriale
Grazie alla loro capacità di emettere impulsi della durata dei picosecondi e femtosecondi, i laser ultraveloci offrono una grande energia di impulso, evitando di surriscaldare la superfice in lavorazione e vanno incontro alla crescente domanda del settore industriale delle microlavorazioni.
Ricerca. Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare
Su Nature Communications lo studio che rivela come il DNA disperde l'energia della luce UV: importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia.
Un po' onda e un po' luce, così funziona il nuovo laser Terahertz
L’Istituto nanoscienze del Cnr e l’Università di Pisa hanno creato un nuovo laser che sfrutta la doppia natura delle onde Terahertz, per produrre un fascio molto collimato e a basso consumo. Sarà impiegato per l’analisi spettroscopica dei materiali e nei futuri Lab-on-a-Chip. Il lavoro pubblicato su Light: Science & Applications
Salute. Laser, epilazione. Ecco le novità della medicina estetica
ROMA - La chirurgia plastica non e' piu' la prima scelta. Grazie alle nuove e piu' efficaci metodologie, infatti, sempre piu' persone preferiscono rivolgersi alla medicina estetica. A confermarlo sono i dati presentati nel 2013 dalla Societa' Americana di Chirurgia Plastica (Aaps), che parla di un considerevole aumento di trattamenti soft a discapito di quelli chirurgici.
Verso il laser ‘perfetto’. E ‘morbido’ . Premio a Miriam Vitiello del Cnr
ROMA - Premiata dalla Società Italiana di Fisica (Sif) Miriam Vitiello del Cnr per le sue ricerche sulla fotonica Terahertz. Gli studi, pubblicati su Nature Photonics e Nature Communication, hanno dimostrato che, tra i laser a semiconduttore, quello più simile al modello ideale emette nel lontano infrarosso. Importanti ricadute e applicazioni in settori strategici quali sicurezza, biomedicina, ambiente e astronomia.
Rubygate. Nuove testimonianze sul bunga bunga. Parlano due diciottenni
ROMA - I Pm che indagano sul caso Ruby hanno concesso una proroga di 20 giorni agli indagati Lele Mora, Emilio Fede e Nicole Minetti, i quali dovranno decidere se farsi interrogare o meno in seguito alle nuove scabrose testimonianze rivelate ai magistrati da due ragazze che parteciparono ad una delle festine a Villa San Martino, precisamente la notte tra il 22 e il 23 agosto 2010.