Visualizza articoli per tag: fisica
Italian Quantum Weeks. Alla scoperta del mondo dei quanti
Far conoscere la seconda rivoluzione quantistica, questo lo scopo delle Italian Quantum Weeks coordinate dal Cnr con più di 40 enti di ricerca, università e società scientifiche.
QuantERA: il Cnr conferma l’eccellenza nelle tecnologie quantistiche
Importante successo dei ricercatori italiani nelle scienze e tecnologie quantistiche. Il Consiglio nazionale delle ricerche primo in Europa per numero di progetti coordinati nel bando 2021 del Consorzio QuantERA, rete europea leader di 39 organizzazioni di finanziamento della ricerca provenienti da 31 paesi
Realizzato un nuovo simulatore atomico programmabile per captare il sussurro di vortici quantistici
Accelerano i progressi tecnologici nella simulazione quantistica con atomi ultrafreddi: un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr presso il Lens (Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare) dell’Università di Firenze ha studiato la dinamica di vortici quantistici utilizzando un simulatore programmabile basato su atomi ultrafreddi di litio.
Una sola idea di tempo per la meccanica quantistica e la fisica classica
Una ricerca su Nature Communications, a cura di Cnr-Isc e Università di Firenze, getta un ponte fra le due teorie fisiche attraverso un’unica definizione di “tempo”
Bioinformatica: una scienza necessaria per combattere il Covid-19 ... E non solo
Cina. Roberto Battiston un prestigioso riconoscimento per la collaborazione scientifica
Il fisico italiano ha ricevuto a Pechino l'International Science and Technology Cooperation Award per il 2019
Primo test italiano di crittografia quantistica
Ricercatori dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr e del Lens di Firenze, in collaborazione con Inrim di Torino e Università Tecnica della Danimarca, hanno testato un sistema di comunicazione quantistica utilizzando come canale di trasmissione una fibra ottica installata nell'area metropolitana di Firenze.
Prima osservazione dello spin-Hall quantistico: come veicolare la luce
Amplificare e rendere macroscopico un fenomeno fondamentale della luce, il momento angolare intrinseco dei fotoni trasversale rispetto al flusso che ne determina il verso specifico.
A Roma il Convegno Nazionale dei Chimici e dei Fisici 2019
Chimica Fisica e Universo il tema dell’evento 2019