Visualizza articoli per tag: autobiografia
Libri. "Phoenix – Il potere immenso della musica" di Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni
Un’appassionante opera autobiografica che, attraverso un linguaggio sincero e poetico, fa dono di una testimonianza capace di toccare le corde più profonde del cuore, e non solo del cuore, anche di una chitarra, mezzo mediante il quale Cafiero si è salvato da un incubo durato anni e da cui, grazie alla musica, ne è uscito rinnovato, esattamente come una fenice.
Libri. “Quando la VITA ricomincia” di Luca Gennasi
La storia autobiografica di un imprenditore di successo, alle prese con la sfida di guarire dal cancro. Il suo racconto inizia proprio nel momento in cui scopre la malattia nel settembre 2020, e prosegue con la narrazione parziale del percorso di cure, fino agli ultimi capitoli in cui l’autore lascia ai suoi lettori un messaggio di speranza e di coraggio.
“Via Livorno”, un’autobiografia – 9 : “Liz Taylor e la Lollo: il mistero di Cleopatra”
Il referto medico uscito dal posto di pronto soccorso dell’ospedale di San Giovanni parlava chiaro: avvelenamento da ingerimento di sostanze tossiche. Un caso di routine, niente di straordinario.
Libri. “Via Livorno”, un’autobiografia – 4: “La lettera bruciacchiata di Ingrid Bergman”
Era il 1950. La clinica “Villa Margherita” era assediata dai fotografi e dai giornalisti in attesa della nascita del figlio di Ingrid Bergman, l’attrice svedese che aveva lasciato Hollywood per correre da Roberto Rossellini, affascinata dal suo film “Roma città aperta”. La nascita di Roberto, detto Robertino, per non confonderlo con il celebre padre, fu un avvenimento soprattutto mediatico: con due genitori così, quel bimbo era un boccone ghiotto per i rotocalchi dell’epoca.
“Via Livorno”, un’autobiografia – 1: “5 giugno 1944, il cambio della guardia”
La colonna di autocarri tedeschi risaliva lentamente via Livorno. Veniva dai baraccamenti che lungo i binari della ferrovia Roma-Firenze, appena fuori dalla stazione Tiburtina, erano stati prima dei militari della nostra Guardia di Finanza e poi dei tedeschi che vi si erano acquartierati in vista del ripiegamento al nord.
La nave di Teseo. L'autobiografia della vicepresidente degli Stati Uniti. Dal 28 gennaio in libreria
La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris, figlia di due attivisti per i diritti civili immigrati in America, è cresciuta a Oakland, California, in una realtà molto attenta alla giustizia sociale. Mentre si affermava come uno dei leader politici più influenti del nostro tempo, la sua storia personale restava la fonte di ispirazione per affrontare problemi complessi prendendosi cura di chi non aveva mai ricevuto attenzione.
Gigi Proietti. “Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, un’autobiografia che racchiude la sua corsa per la vita
Nel novembre di tredici anni fa Gigi Proietti pubblicò un’autobiografia che già nel titolo era tutto un programma: ”Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, ironica, tutt’altro che autocelebrativa, spassosissima. Per ricordarlo ritengo utile riproporre la recensione che feci allora perché il libro racchiude l’essenza di questo grande attore.
“A proposito di niente”, l’autobiografia di Woody Allen ora in ebook e presto in libreria
Alla riapertura delle librerie arriva l’autobiografia di Woody Allen: “A proposito di niente”. Attesa e interessante, è già in vetta alle classifiche delle vendite in digitale. Allan Stewart Königsberg, vero nome del regista, si definisce soprattutto uno scrittore: nei fatti il suo stile colloquiale, ironico, con l’eleganza della leggerezza profonda, ha la fluidità dei grandi narratori ed è pregno di quell’humour – difficile a realizzarsi nella scrittura – capace di suscitare il sorriso nella meditazione.
“Le età infelici: autobiografia di un’adolescenza turbolenta”. Istruzioni per l’uso
È un romanzo avvincente quello di Sara Sajeva, romana di nascita, todina d’adozione, scrittrice poeta che proietta in ogni forma espressiva – tela, prosa e versi – la sua inesauribile vis espressiva. “Le età infelici” - edito da Castelvecchi - è un romanzo di formazione, che esplora il difficile passaggio dall’adolescenza alla maturità.
“Ricordati di vivere”. Autobiografia di Claudio Martelli fra politica e vita privata. Recensione
“Come è potuto accadere che Craxi, il socialista sempre coerente, già capo del governo più duraturo della storia repubblicana, da dieci anni dominatore della scena politica, non solo non sia riuscito a cogliere l’occasione storica per vincere il duello e chiudere la partita a sinistra, ma addirittura abbia perso tutto, se stesso e anche il PSI?”