Visualizza articoli per tag: libri
Presentazione di “Strisce di stelle” di Dario Lo Scalzo 13 ottobre ore 18.00
ROMA - Sabato 13 ottobre, ore 18.00 presso la Feltrinelli di Viale Libia 186 presentazione della raccolta di racconti Strisce di Stelle, con la giornalista e scrittrice Susanna Schimperna, in compagnia delll'attore, drammaturgo e regista Guglielmo Guidi e della cantante e compositrice Federica Fruscella che leggeranno alcuni brani del libro.
Al via la VI edizione di Food&Book: dal 12 al 14 ottobre 2018 a Montecatini Terme
Alla manifestazione diretta da Carlo Ottaviano e Sergio Auricchio e organizzata dalla rivista “Leggere tutti!” in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa, Istituto Alberghiero di Montecatini Terme, Slow Food, parteciperanno scrittori, chef, sommelier, degustazioni, cene, laboratori, convegni, formazione, villaggi Junior.
Honoré de Balzac. “La figlia di Eva”, storia d’amore e d’intrigo. Recensione
“La figlia di Eva” – questo il titolo che dà Faligi editore al racconto di Honoré de Balzac, altri lo individuano come “Una figlia di Eva” – è la storia dell’educazione di due sorelle Marie-Angelique e Marie-Eugénie, vissute nell’ambiente altolocato di Parigi agli inizi del diciannovesimo secolo.
Roma. Parte “Libri Come” con 10 autori in 10 biblioteche
ROMA - Il 15 marzo on una grande inaugurazione plurale e diffusa in collaborazione con le Biblioteche di Roma, parte la nona edizione di Libri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell'Auditorium Parco della Musica.
Libri. Tegame di scrittore non ancora bollito. Recensione
Le ricette di padre in figlio… ma chi l’ha detto che gli uomini in cucina non sono creativi e che spetta alla donna spignattare ai fornelli?
Guillermo Sullings. “L’umanità al bivio. I passi verso la nazione umana universale”. Recensione
“L’Umanità al bivio. I passi verso la Nazione Umana Universale” raccoglie il pensiero filosofico di Guillermo Sullings, convinto sostenitore di un processo d’integrazione tra i paesi, dove i popoli animati da sincero spirito di cooperazione costruiscano una società autenticamente democratica, libertaria, non violenta, in altre parole una Nazione Umana Universale.
Libri. “Vincere le delusioni. Contromosse per superarle e non farsi avvelenare la vita”
Il libro di Pascale Chapaux Morelli e Eugenio Murrali è stato presentato da Dacia Maraini, Aldo Cazzullo, Piera Degli Esposti, Maria Concetta Mattei
W. Somerset Maugham. “Una donna di mondo e altri racconti”. Recensione
Le composizioni brevi di William Somerset Maugham contribuiscono a eleggerlo tra gli scrittori più bravi del panorama internazionale del ‘900. Lo stile raffinato e semplice rende godibili i suoi racconti, i suoi ritratti di personaggi dell’alta società inglese sono indimenticabili. L’insieme di questi preziosi camei letterari è un puzzle dal quale si ricava il volto della vita mondana e artistica del tempo.
Libri. Il Principato. Storie di radio e rock'n'roll
Federico L’Olandese Volante, storica voce radiofonica, trascina i lettori in un romanzo in cui biografia e fantasia convivono al giusto punto di equilibrio
Libri. Bruna Alasia. “Tre anni così”. Recensione
“Tre anni così” è il secondo libro di Bruna Alasia, pubblicato nel 1978. “Romanzo di vita studentesca”, sottotitolo dell’editore Vangelista, racconta gli anni di piombo alla Sapienza di Roma.