Visualizza articoli per tag: nanotecnologia
Ricerca. Le nanoparticelle che stimolano il sistema immunitario per vaccini più potenti
ALl'Istituto di Tecnologia del Massachussetts i ricercatori hanno creato un nuovo adiuvante di nanoparticelle che potrebbe essere più potente di altri attualmente in uso.
Ricerca. Scoperti nuovi nanomateriali sostenibili per fermare l’invecchiamento della carta
L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata su Applied Materials and Interfaces, rivista della American Chemical Society
Ricerca. Nanotecnologie: studiato il 'cuore' ultraveloce delle celle solari
Uno studio del Cnr in collaborazione con Università di Genova, Politecnico di Milano e Università di Milano aggiunge un tassello alla comprensione dei processi alla base della produzione di energia con luce solare, con l’obiettivo di celle più efficaci. I risultati sono pubblicati sulla rivista Small
Ricerca. Combattere il cancro intestinale con la nanotecnologia
I tassi di sopravvivenza al cancro dell'intestino potrebbero essere migliorati se i farmaci chemioterapici fossero somministrati tramite minuscole nanoparticelle agli organi malati piuttosto che tramite trattamento orale.
Ricerca. Nuovi nanosensori in fibra per applicazioni biomediche
L’innovativa tecnologia, descritta sulla rivista Sensors and Actuators B, è stata sviluppata dagli istituti Cnr, Ibbc, Scitec, Isasi, in collaborazione con l’Università del Sannio e il Centro Regionale Information Communication Technology della Regione Campania e consentirà di identificare e misurare più velocemente ed efficacemente biomarcatori, come molecole, proteine e cellule.
Nanotecnologie fotoniche per la sensoristica e diagnostica biomedica
Ricercatori del gruppo di Nanofotonica dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e la Molecular Foundry (Lawrence Berkeley National Laboratory, USA), hanno mostrato che sfruttando queste tecnologie è possibile manipolare e confinare la luce su dimensioni del miliardesimo di metro, consentendo di misurare e visualizzare con una precisione incredibilmente elevata le caratteristiche ottiche di qualsiasi campione con cui entri in contatto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Nano
Ricerca. Nanoparticelle, una cura per il “cancro del legno”
Beni culturali: come preservare il patrimonio attraverso l’impiego di nanotecnologie avanzate prodotte nei laboratori di ricerca. Una risposta viene dalla ricerca pubblicata su Nanomaterials e condotta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università degli Studi dell’Aquila
I nanomateriali. Una ricerca svela che non causano danni gravi agli organismi
Uno studio coordinato dal Cnr, con l'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) di Napoli e l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) di Palermo, pubblicato su Small, ha indagato i rapporti tra nanoparticelle e sistema immunitario di diversi esseri viventi, scoprendo reazioni simili e assenza di effetti patologici irreversibili. Un riscontro che ne incoraggia l’uso in medicina. La ricerca è frutto di una collaborazione internazionale finanziata dal programma Marie Skłodowska-Curie di Horizon 2020
Nanotecnologie e industria farmaceutica: accoppiata vincente
Le nuove tecnologie influenzano lo sviluppo dell’industria in modo diverso a seconda delle filiere e del tipo di innovazione tecnologica interessata. Un’accoppiata vincente è certamente quella fra nanotecnologie e industria farmaceutica.
Arrivano le nanotecnologie per aumentare l'efficacia dei farmaci contro i tumori
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con l'Universita' La Sapienza di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesu' e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme.