Visualizza articoli per tag: stato
Lotta alle mafie: la grande sfida è recuperare la credibilità dello Stato
Trattativa Stato Mafia. Brevi riflessioni sulla assoluzione dell’ex ministro Mannino
Debiti P.A.: rimaniamo i peggiori pagatori in Europa
ROMA - “Così come ci ha ricordato quest’oggi la Banca d’Italia, al netto dell’importo ceduto in pro soluto, sono 61 i miliardi di debito che la nostra Pa deve alle imprese fornitrici.
Trattativa stato-mafia, quel fascicolo che continua a creare imbarazzo
ROMA - Sulla trattativa tra Mafia e Stato, le cose sono state dall’inizio piuttosto difficili per intuibili ragioni e molto prima che l’intercettazione nelle conversazioni telefoniche tra il presidente eletto della Sicilia, Rosario Crocetta, e il suo medico, il chirurgo estetico Matteo Tutino, facesse un riferimento a Lucia Borsellino ripresa da molti giornali e che ha condotto la Borsellino a lasciare la Sicilia e a venire a lavorare nella capitale per l’Autorità nazionale contro la corruzione.
Crisi, suicidi raddoppiati tra 2012-2014, lo Stato agisca
ROMA - La crisi economica continua a mietere vittime, a provocare disagio e disperazione. A dirlo è uno studio di Link Lab,il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica dell'Università degli Studi Link Campus University, che da anni monitora la situazione.
A Bologna commemorazione dei suicidi di Stato
Appalti, corruzione e tangenti. L'Italia, un Paese senza speranza
ROMA - Il giro articolato e complesso che orbitava attorno alle Grandi Opere, scoperto ieri dalla Procura di Firenze, ha aperto il vaso di Pandora.
Stato mafia. Mai dalla parte del torto
ROMA - I rapporti tra mafia e politica procedono regolarmente nel nostro amato Paese e, recentemente, il procuratore aggiunto di Palermo, Leonardo Agucci, alla conferenza stampa per la cattura da parte dei carabinieri di cinque mafiosi corleonesi, ha ribadito che Cosa Nostra “ha dimostrato di produrre consenso elettorale, producendo pacchetti di voti nella sua ricerca puntando su determinati esponenti politici” citato un deputato dell’Assemblea regionale siciliana, Nino Dina dell’UDC che - secondo il magistrato di Palermo - potrebbe aver avuto rapporto con quegli ambienti mafiosi.
Lo Stato centrale indebitato più del triplo delle autonomie locali
Al netto di interessi e pensioni, però, le Amministrazioni locali gestiscono oltre il 57 per cento della spesa pubblica
2 agosto 1980. Una strage ancora costellata dai misteri. Oggi la 34ma ricorrenza
BOLOGNA - Il 2 agosto 1980,alle ore 10.25 alla stazione ferroviaria di Bologna un'esplosione causò una strage. Una valigia abbandonata contenente 23 Kg di esplosivo era stata lasciata proprio nella sala d'attesa. La carica esplosiva fece crollare parte della stazione dove morirono 85 persone mentre 200 rimasero ferite.