Visualizza articoli per tag: venezia
La Biennale di Venezia. 6a edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality. Il bando
La Biennale di Venezia annuncia la 6a edizione (2021-2022) del progetto Biennale College Cinema – Virtual Reality, per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di Realtà virtuale, con l’apertura il 22 marzo (fino al 20 maggio 2021) sul sito www.labiennale.org, del bando riservato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore entrambi italiani al primo, secondo o terzo progetto VR, senza limiti di età (Biennale College Cinema – Virtual Reality / Italia).
Venezia 78. Il workshop virtuale della Biennale College Cinema - Virtual Reality International
Si è svolto dal 12 gennaio al 19 gennaio 2021, interamente in modalità virtuale il workshop della 5a edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality International.
Biennale di Venezia. Biennale College – Danza 2021: dal 19 gennaio al 19 febbraio online i bandi internazionali
Biennale di Venezia. I nuovi bandi di Biennale College Musica sono on line
VENEZIA - Il College Musica 2021 della Biennale di Venezia è destinato a giovani compositori, giovani performer e nuovi ensemble vocali interessati alla recente produzione compositiva vocale a cappella.
Biennale di Venezia. Nominati i Direttori artistici di Settore per il quadriennio 2021-2024
Alberto Barbera per il Cinema - Wayne McGregor per la Danza - Lucia Ronchetti per la Musica - Ricci/Forte per il Teatro
Venezia 77. “Agalma”, un documentario sul MANN nelle Giornate degli Autori
Agalma (termine che in greco antico significa letteralmente immagine, usato per indicare la statua di una divinità e sottolinearne la preziosità estetica e materiale) vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è un documentario di Doriana Monaco selezionato alla 17esima edizione delle Giornate degli Autori in occasione della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Doriana
Venezia 77. I premi del Concorso Ufficiale, Orizzonti, Settimana della critica e Collaterali
Venezia 77. I vincitori del premio “La pellicola d’oro”, primo in Europa dedicato alle maestranze
VENEZIA - Si è tenuta con successo la IV edizione del premio collaterale de La Pellicola d’Oro alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il primo premio in Europa a riconoscere i mestieri e l’artigianato del cinema. Il p
Venezia 77. “La verità su la dolce vita”, la genesi di un capolavoro con testimonianze inedite
A sessant’anni dalla produzione de “La dolce vita” e nel centenario della nascita di Federico Fellini in anteprima mondiale alla 77. Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso, è stato presentato il docufilm di Giuseppe Pedersoli che, con dati e fatti mai resi pubblici, svela la genesi, la fatica e le avventure entusiasmanti di una delle opere immortali della settima arte.
Venezia 77. Premio NuovoImaie Talent Award a Luka Zunic, interprete di “Non odiare”
VENEZIA - Quando s’interpreta il male è facile cadere nel cliché e invece, alla sua prima prova d'attore in assoluto, in "Non odiare" di Mauro Mancini, Luka Zunic ha saputo creare un personaggio razzista e violento, ma anche profondamente fragile e insicuro, proponendo una performance di grande spessore e profondità: questa la motivazione per il Premio NuovoImaie Talent Award assegnato al giovanissimo coprotagonista dell’opera prima di Mauro Mancini.