
Bruna Alasia
Giornalista e scrittrice
Cannes 75. “Nostalgia”, con Martone e Favino l’Italia in corsa per la Palma d’oro
CANNES (nostro inviato) – In “Nostalgia” di Mario Martone, unico film realmente italiano in concorso a Cannes, perché sia “Le otto montagne” che “Les Amandies” non lo sono del tutto, il bravo Pierfrancesco Favino interpreta il protagonista: Felice Lasco tornato a Napoli dopo aver passato quarant’anni all’estero, in particolare in Egitto dove è riuscito a mettere su un’impresa di costruzioni.
Cannes 75. “Tchaikovsky’s wife” di Kiril Serebrennikov, regista antiputin in esilio
CANNES (nostro inviato) Kiril Serebrennikov, regista antiputin condannato nel suo paese e costretto all’esilio, è in concorso per la Palma d’oro con Tchaikovsky’s wife, Un film che del famoso compositore volutamente non ripropone alcuna musica, si sofferma sulla dipendenza estrema di Antonina Millukova, la donna che lo sposò benché avvertita che sarebbe stata amata solo come da “un fratello”.
Cannes 75. “Burning days”, film turco molto bello nel concorso “Un certain regard”
CANNES (nostro inviato) “Burning days” del turco Emin Alper è a Cannes nel concorso “Un certain regard”, dedicato ai registi giovani o non ancora del tutto affermati, ed è opinione generale che sia uno dei più bei film di questa edizione, nella quale la selezione ufficiale non è delle migliori.
Cannes 75. “Triangle of sadness”, paradossale e senza appello sui nostri vizi sociali
CANNES (nostro inviato)“Triangle of sadness” di Ruben Östlund è uno dei film ai quali, qui a Cannes, sono state battute le mani più a lungo.
Cannes 75. “Mariupolis 2”, l’inferno in cui è morto Mantas Kvedaravičius
CANNES (nostro inviato) A Cannes Hanna Bilobrova - la fidanzata e ora vedova di Mantas Kvedaravičius, il regista lituano andato a Mariupol per testimoniare l’aggressione russa e poi arrestato e fucilato dall’esercito di Putin, come ha raccontato la stessa Bilobrova, il 2 aprile durante l’assedio dell’ ormai tristemente famosa città martire- ha consegnato il girato, di cui è co-regista, del compagno Mantas.
Cannes 75. “For the sake of peace”, Forest Whitaker produttore di pace
CANNES (nostro inviato) Forest Whitaker, oltre che come attore è noto per il suo impegno umanitario. Nel 2012 ha fondato la Whitaker peace & development initiative (Wpdi), una ong che lavora per la pace e lo sviluppo economico nei territori dilaniati da conflitti armati, in particolare è attiva in Uganda, Sud Sudan, Messico, Sud Africa, Camerun, Ciad, Gabon e ha sede anche a Los Angeles.
Cannes 75. Kaput la biglietteria web, ovazione per Zelensky, divertente il film d’apertura.
CANNES (nostro inviato) Partenza a fatica per Cannes, più affollata che mai di giornalisti e professionali.
Cannes 75. Parte tra echi di guerra e attese di una Palma stavolta al posto giusto
CANNES (nostro inviato) L'attore Forest Whitaker sarà l'ospite d'onore alla cerimonia di apertura del 75° Festival di Cannes.
Teatro Quirino. Stagione 2022/2023: un cartellone olimpionico
ROMA - Sala piena al Quirino per la presentazione della stagione 2022/2023, tra stampa accreditata, pubblico, attori, autori, produttori e lavoratori del teatro che sta, visibilmente, ad indicare come coloro che lo gestiscono, malgrado la pandemia e le difficoltà del presente, abbiano capacità e resistenza ferree da far sperare ancor meglio nei tempi che verranno.
Tulipani di Seta Nera 2022. Diario dal 5 al 7 maggio di un festival sempre migliore
ROMA - Nei suoi quindici anni di vita il festival del sociale Tulipani di Seta Nera, presieduto da Paolo Righini e diretto da Paola Tassone, è cresciuto di fama e di valore.