
Bruna Alasia
Giornalista e scrittrice
Teatro Vittoria”. “Non ti scordar di me”, esilarante commedia degli equivoci
ROMA – Un uomo si sveglia su un lettino in confusione e non ricorda più chi sia, poco a poco, con l’aiuto di personaggi che di volta in volta entrano in scena, scoprirà di essere Ettore, uno psichiatra.
Praemium Imperiale a Salgado, Turrell, Murcutt, Yo Yo Ma. Borsa di studio alla nostra scuola di restauro
ROMA - Il Praemium Imperiale è un premio artistico internazionale assegnato ogni anno dalla Japan Art Association che, fondata nel 1887, gestisce l’Ueno Royal Museum situato nel Parco di Tokyo e organizza mostre.
“Il matrimonio di Rosa”, film ispirato a una realtà che arriva dall’Oriente
Rosa (Candela Peña) , la protagonista de “Il matrimonio di Rosa”, è una sarta di cinema a pieno ritmo, generosa, disponibile, è quella cui tutti si rivolgono sul lavoro e in famiglia.
Venezia 78. Premi, curiosità, riflessioni
VENEZIA (nostro inviato) La scellerata assegnazione della Palma d’oro fatta dalla giuria di Cannes 2021 è la prova che le onorificenze spesso soddisfano mode, interessi momentanei, il ghiribizzo delle giurie, più che decretare il valore duraturo di un lavoro artistico.
Venezia 78. “American night” di Alessio della Valle a Campari Boat – In Cinema
VENEZIA - In occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato presentato in anteprima mondiale con una proiezione speciale sul Campari Boat – In Cinema, la spettacolare piattaforma galleggiante presso l’Arsenale di Venezia, American Night, thriller opera prima diretta da Alessio Della Valle, che ne firma anche la sceneggiatura.
Venezia 78. “Qui rido io”, Eduardo Scarpetta nel ritratto affascinante di Mario Martone
VENEZIA (nostro inviato) In “Qui rido io” la bella sceneggiatura immaginaria basa su una documentazione approfondita da parte di Mario Martone e Ippolita De Majo.
Venezia 78. Gabriele Mainetti per “Hearst Movie Confidence - Del cinema ti puoi fidare”
Venezia (nostro inviato) -Riallacciare i fili fra il pubblico e la sala, creare desiderio di cinema sul grande schermo è l’obiettivo della campagna firmata da Gabriele Mainetti per “ Hearst Movie Confidence - Del cinema ti puoi fidare” - lanciata ufficialmente dalla 78° Mostra del Cinema della Biennale di Venezia con l’obiettivo di arrivare a più persone possibili, specialmente al pubblico più giovane che costituirà il futuro delle sale.
Venezia 78. I finalisti del premio Zavattini e le prospettive future di AAMOD
VENEZIA (nostro inviato) – Sono nove i progetti finalisti, selezionati dalla giuria dell'edizione 2021/22 presieduta dal produttore Gregorio Paonessa e composta dalla regista e sceneggiatrice Mariangela Barbanente, dal montatore e regista Luca Gasparini, dalla documentalista Nathalie Giacobino e dalla regista Chiara Malta.
Venezia 78. “La caja”, un orfano latino-americano cerca il padre e dei valori cui affidarsi
VENEZIA (nostro inviato) “La caja” è l’emblematica storia di un ragazzino messicano alla ricerca del proprio padre, ultimo capitolo che il regista venezuelano Lorenzo Vigas, vincitore del Leone d’oro del 2015, ha dedicato alla paternità.
Venezia 78. “Illusioni perdute”, il film essenzializza il mondo intellettuale privo di etica
VENEZIA (nostro inviato) Xavier Giannoli miracolosamente riesce a non deludere gli appassionati di Honoré de Balzac, operando una sintesi, con qualche libertà narrativa, incentrata su ciò che “Illusioni perdute” - sezione della Commédie Humaine dedicata da Balzac al mondo della carta stampata - condivide con la nostra epoca: l’uso personale dell’informazione per fare carriera,