
Bruna Alasia
Giornalista e scrittrice
Cinema. “L’uomo che vendette la sua pelle”, storia di un tatuaggio ceduto come opera d’arte
La singolare situazione raccontata dalla pluripremiata regista Kaouther Ben Hania nel film “L’uomo che vendette la sua pelle”, per quanto incredibile sembri è liberamente ispirata a un fatto realmente accaduto: nel 2006 lo svizzero Tim Steiner, allora quarantenne, si fece fare sulla schiena da Wim Delvoye, artista belga famoso per il suo stile non convenzionale e provocatorio, un grande tatuaggio.
Teatro Vittoria. “La luna di Patmos”: per ricordare Piazza Fontana e gli anni delle stragi
ROMA - “Sono sotto choc/è giunto fino a Patmos sentore/di ciò che annusano i cappellani/i morti erano tutti dai cinquanta ai settanta/ la mia età fra pochi anni …” : è l’incipit della poesia di Pierpaolo Pasolini, che il poeta scrisse a Patmos, un’isoletta dell’Egeo, dove si trovava nei giorni della strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre 1969.
“Drive my car”, premiato a Cannes sui nostri schermi a partire dal 23 settembre
“Drive my car” racconta di Kafuku (Hidetoshi Nishijima) , attore e regista teatrale, sposato con una donna molto bella e creativa che lo tradisce.
Teatro Vittoria”. “Non ti scordar di me”, esilarante commedia degli equivoci
ROMA – Un uomo si sveglia su un lettino in confusione e non ricorda più chi sia, poco a poco, con l’aiuto di personaggi che di volta in volta entrano in scena, scoprirà di essere Ettore, uno psichiatra.
Praemium Imperiale a Salgado, Turrell, Murcutt, Yo Yo Ma. Borsa di studio alla nostra scuola di restauro
ROMA - Il Praemium Imperiale è un premio artistico internazionale assegnato ogni anno dalla Japan Art Association che, fondata nel 1887, gestisce l’Ueno Royal Museum situato nel Parco di Tokyo e organizza mostre.
“Il matrimonio di Rosa”, film ispirato a una realtà che arriva dall’Oriente
Rosa (Candela Peña) , la protagonista de “Il matrimonio di Rosa”, è una sarta di cinema a pieno ritmo, generosa, disponibile, è quella cui tutti si rivolgono sul lavoro e in famiglia.
Venezia 78. Premi, curiosità, riflessioni
VENEZIA (nostro inviato) La scellerata assegnazione della Palma d’oro fatta dalla giuria di Cannes 2021 è la prova che le onorificenze spesso soddisfano mode, interessi momentanei, il ghiribizzo delle giurie, più che decretare il valore duraturo di un lavoro artistico.
Venezia 78. “American night” di Alessio della Valle a Campari Boat – In Cinema
VENEZIA - In occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato presentato in anteprima mondiale con una proiezione speciale sul Campari Boat – In Cinema, la spettacolare piattaforma galleggiante presso l’Arsenale di Venezia, American Night, thriller opera prima diretta da Alessio Della Valle, che ne firma anche la sceneggiatura.
Venezia 78. “Qui rido io”, Eduardo Scarpetta nel ritratto affascinante di Mario Martone
VENEZIA (nostro inviato) In “Qui rido io” la bella sceneggiatura immaginaria basa su una documentazione approfondita da parte di Mario Martone e Ippolita De Majo.
Venezia 78. Gabriele Mainetti per “Hearst Movie Confidence - Del cinema ti puoi fidare”
Venezia (nostro inviato) -Riallacciare i fili fra il pubblico e la sala, creare desiderio di cinema sul grande schermo è l’obiettivo della campagna firmata da Gabriele Mainetti per “ Hearst Movie Confidence - Del cinema ti puoi fidare” - lanciata ufficialmente dalla 78° Mostra del Cinema della Biennale di Venezia con l’obiettivo di arrivare a più persone possibili, specialmente al pubblico più giovane che costituirà il futuro delle sale.