Visualizza articoli per tag: LIBRO
“Hotel del ritorno alla natura” di Georges Simenon, un bel libro da leggere in vacanza
“Hôtel del ritorno alla natura” è un romanzo che Georges Simenon scrisse nel 1935 traendo ispirazione da personaggi e fatti realmente esistiti.
Libri. Camminando verso l'oceano, l'ultimo romanzo del giornalista e scrittore Domenico Scialla tra realtà e immaginazione
Gianni Mattencini pubblica “Taceranno anche i passeri”
Saggi. “Raffaello tra gli Sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela” di S. Settis e G. Ammannati
Recentemente presentato alle Scuderie del Quirinale “ Raffaello tra gli Sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela” di Salvatore Settis e Giulia Ammannati,
Giorgia Meo pubblica “Elena e la casa dal cancello rosso”: una fiaba che incanta
«Elena sente un rumore provenire dalla sua stanza da letto. Cosa può essere? In punta di piedi, la bambina si avvia alla ricerca di qualcosa»
A tu per tu con la scrittrice Carmela Pappalardo: una romanticona innamorata della vita
Carmela Pappalardo ha esordito nella narrativa rosa con “Tutta colpa delle bollicine”: un romanzo di “grandi passioni e sentimenti”. Una sorta di moderna trasposizione di “Romeo e Giulietta”, dove però il nemico cui opporsi non è esteriore, ma risiede dentro di noi. Spiega come la stessa autrice.
A colloquio con Marco Lugli, autore di “Sette domande per Dio”: un metalmeccanico della scrittura
Villa Ada. Presentazione del libro "Un amore partigiano" di Iole Mancini e Concetto Vecchio
ROMA – Nell’ambito del Festival 2022 che si tiene in estate a Villa Ada, ha avuto luogo l’8 luglio la presentazione del libro “Un amore partigiano” – scritto da Concetto Vecchio e Iole Mancini, – organizzata dalla Libreria Tra Le Righe di Viale Gorizia.
Marco Lugli pubblica “Sette domande per Dio”: una critica dissacrante contro i pregiudizi sociali e religiosi per un inno all’amore senza distinzioni
Marco Lugli ritorna alla narrativa con “Sette domande per Dio”: una satira dissacrante sul politically correct a ogni costo e sulla cancel culture, dopo i successi editoriali ottenuti con la saga investigativa del Commissario Gelsomino.
Gianni Mattencini ritorna con “Taceranno anche i passeri”: un romanzo investigativo ambientato all’ombra del fascismo
Un giallo avvincente: un suicidio misterioso, un maresciallo ostinato e un tenace procuratore del re e, sullo sfondo, il nuovo regime politico che propaganda “aria nuova” così nei rapporti sociali come nell’organizzazione dell’amministrazione statale.