Euro 2012. Ma quale Corea, è la Croazia la nostra bestia nera

La banale ma diffusa confusione geopolitica e la cultura nostalgica e un po’ gerontocratica di un Paese morbosamente affezionato agli anni ’60, fanno credere alla maggior parte dei sostenitori della Nazionale italiana che la bestia nera degli Azzurri sia la Corea.

In parte può essere vero, ma i suicidi tattici del ’66 (contro la Corea del Nord) e i furti arbitrali del 2002 (contro la Corea del Sud) non sono prova dell’accanimento della cabala orientale nei confronti della Nazionale Italiana, se contiamo le vittorie in amichevole e il successo per 3-2 (seppur sofferto) sempre con la Corea del Sud al Mondiale del 1986.

CROAZIA BESTIA NERA – La vera, unica e finora indissolubile bestia nera della Nazionale italiana di calcio è la Croazia. Da quando il vicino Stato a scacchi biancorossi ha ottenuto l’indipendenza (ormai 20 anni fa) gli azzurri non hanno mai vinto, rimediando solo due pareggi e ben tre sconfitte. L’unico precedente favorevole risale addirittura al primo confronto in assoluto, l’amichevole del 5 aprile 1942 disputata a Genova e vinta 4-0 grazie ai gol di Gabetto, Ferraris, Biavati e Grezar. Poi la storia, attraverso l’annessione alla Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale, ha impedito di aggiornare il libro dei precedenti per oltre cinquant’anni.

STRAPAZZATI DA BOBAN E BOKSIC – Qualcosa più di una bestia nera, insomma. I biancorossi sembrano esaltarsi ogni qualvolta vedono azzurro. La prima batosta arriva il 16 novembre 1994, in occasione della sfida per gli europei del 1996 in Inghilterra. A Palermo la Croazia dei giovanissimi e allora sconosciuti Zvonimir Boban, Alen Boksic e Davor Suker strapazza i vicecampioni del mondo di Arrigo Sacchi battendoli 2-1 e nella gara di ritorno a Spalato, a ottobre 1995, ottengono un pari che li proietta in testa al girone di qualificazione (azzurri secondi e qualificati comunque). Quella stessa selezione arriverà terza ai mondiali 1998, superata soltanto al termine di una discussa semifinale con la Francia, guadagnandosi comunque il riconoscimento morale di squadra migliore della manifestazione.

IL MONDIALE DEL TRAP – Dopo lo scialbo 0-0 in un’amichevole a Zagabria nel 1999, il secondo durissimo sgambetto agli Azzurri arriva nella fase a gironi dei Mondiali di Giappone e Corea, l’8 giugno 2002, quando alla rete del momentaneo vantaggio di Bobo Vieri replicano Olic e Rapaijc; l’Italia si qualifica agli ottavi di finale soltanto grazie al suicidio della stessa Croazia contro l’Ecuador già eliminato, ma il secondo posto degli uomini del Trap spedisce l’Italia direttamente al confronto contro la Corea del Sud. Il resto è storia. Così come il 2-0 rimediato dai campioni del mondo del 2006 nella prima uscita in amichevole post-Berlino, debutto di Donadoni in panchina.

QUARTO DI FINALE ANTICIPATO? – Secondo Cesare Prandelli, “con la Croazia sarà decisiva”. Il ct ha pienamente ragione. Perché con il pari preventivato contro la Spagna (che probabilmente vincerà le altre due partite) e l’inconsistenza dell’Eire, la qualificazione ce la giochiamo con i cugini slavi. Non solo: dopo aver visto le prime due gare del Girone D (collegato a quello degli Azzurri) viene da pensare che qualsiasi avversario uscirà dall’eventuale quarto di finale (Francia e Inghilterra comprese) sarà più abbordabile della spumeggiante selezione biancorossa apprezzata venerdì sera. Insomma, battere la Croazia significherebbe poter guardare almeno fino alla semifinale. E sarebbe un’impresa.

Ramona Giattino

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando