Visualizza articoli per tag: enogastronomia
Fiere del tartufo? Un business da mezzo miliardo di euro
Dall’86esima Fiera del tartufo bianco di Alba alla 53esima edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco pregiato delle Marche a Sant'Angelo in Vado (Pesaro), parte la stagione delle “feste” dedicate a sua Maestà il tartufo per un business stimato in mezzo miliardo tra fresco e trasformato.
Arriva il maltempo scoppia la stagione del tartufo
ROMA - Con una quotazione di 250 euro all'etto per le pezzature medie di 20 grammi al borsino del bianco di Alba parte la stagione del tartufo che fa ben sperare anche per l'arrivo della pioggia.
Mostra Mercato di Apecchio . Protagonisti il Tartufo e la Birra Artigianale
Fabrica di Roma. La sagra dei “facioli carne”
La pesca di Leonforte Igp ovvero la storia di una piccola “follia”
Presentato a Palazzo del Capitano di Orvieto l'ambizioso progetto “Orvieto diVino”
Si punta al rilancio nazionale ed internazionale del brand vinicolo e nello stesso tempo a valorizzare il vasto patrimonio delle eccellenze artistiche, culturali, artigianali e gastronomiche del territorio. Ha aperto il convegno la dottoressa Patrizia Marin, docente allo IULM di Milano
Racconti a Tavola. La cultura enogastronomica tra cinema e letteratura
PARMA, 24 maggio 2016 - Dalle scene cinematografiche che hanno fatto la storia, si ispirano le quattro cene enogastronomiche che si terranno al Labirinto della Masone, proprietà esclusiva dell’editore d’arte Franco Maria Ricci, tutti i mercoledì dall’8 al 29 giugno.
Arriva Saperebere.com: per appassionati e addetti ai lavori della mixology
ROMA - E’ stato lanciato il portale www.saperebere.com, piattaforma virtuosa e imprescindibile di riferimento per i professionisti, addetti ai lavori, amatori o semplici appassionati della cultura del bere e, in particolar maniera, del bere miscelato.
L'associazione Sommelier celebra il 21 maggio la giornata della cultura del vino e dell'olio
Vino. Gli italiani non sono più i primi consumatori. Ecco la nuova classifica
ROMA - L’Italia per la prima volta nel 2015 viene raggiunta sul podio dei principali paesi consumatori mondiali di vino dalla Germania con 20,5 milioni di ettolitri, preceduta dalla Francia con 27,2 milioni di ettolitri e dagli Stati Uniti che conquistano il primato con 30,1 milioni di ettolitri.