Visualizza articoli per tag: vini
Contrade dell’Etna 2022. In ricordo di Franchetti, masterclass e banchi d’assaggio dei vini etnei
Il Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia ha ospitato, dal 2 al 4 aprile, il successo di una manifestazione enoica che esalta i prodotti di un territorio, quello etneo, con una spiccata vocazione alla viticoltura ed alla produzione vinicola, viste anche le peculiarità uniche espresse dall’universo Etna.
Vino Made in Italy. Loris Fantinel: “L’ozono mi fa vincere su tutti i campi”
Una vita divisa tra la passione per lo sport e quella per la propria terra. E’ così che si presenta Loris Fantinel, 74 anni, tra i fondatori dell’etichetta omonima che esporta in tutto il mondo l’eccellenza del vino Made in Italy.
Enogastronomia. A Roma 78 vignaioli dicono "no" alla chimica
SABATO 12, DOMENICA 13 E LUNEDÌ 14 NOVEMBRE si terrà a Roma, presso l’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il Salone dei vini naturali VINNATUR ROMA 2016. L’evento, organizzatodall’Associazione Viticoltori Naturali VINNATUR, raccoglierà nella capitale ben 78 produttori di vino naturale provenienti da 13 regioni italiane, da Spagna, Slovenia e da alcune rinomate zone vitivinicole francesi, quali Champagne, Alsazia, Roussillon, Herault e Loira (elenco aggiornato consultabile QUI).
Presentata a Roma la Guida Oro I Vini di Veronelli 2017
Il successo del vino italiano. Ma si può migliorare. Ecco i vini più venduti
Agricoltura. Regione Lazio al Vinitaly con 62 espositori
ROMA - Sessantadue espositori con circa 300 etichette, di cui oltre 30 di produzione biologica provenienti dalle cinque province del Lazio. Coinvolti anche i Consorzi di tutela e le 8 Strade del vino del Lazio. Sono i numeri della partecipazione della Regione Lazio alla 48esima edizione del Vinitaly, il piu' grande salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, in programma a Verona da domenica prossima al 9 aprile.
Concluso il 1° Corso A.I.S.A.F, analisti d'intelligence per la Sicurezza e l'Antifrode
ROMA - Lo sapevate che pochi mesi fa, e precisamente il 28 Maggio scorso, si è concluso presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università La Sapienza di Roma, il 1°corso A.I.S.A.F? E bene sì, oggi in Italia ci sono 20 analisti d'intelligence per la sicurezza e l'antifrode nuovi di zecca!!