Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani
Ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell'Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo.
Università Bergamo. Investimenti in dottorati di ricerca per rafforzare imprese e pubblica amministrazione
Investire nei dottorati di ricerca per rispondere alla domanda di personale specializzato da parte delle imprese e degli ecosistemi territoriali.
Ricerca. Una cornea artificiale per tornare a vedere
Una cornea bioingegnerizzata e sviluppata da proteine di collagene della pelle di maiale per permettere di tornare a vedere.
Ricerca. Oli essenziali contro il deterioramento dei libri
Gli oggetti cartacei provenienti da archivi storici e biblioteche sono spesso colonizzati da biodeteriogeni. I composti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, con elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti, divengono uno strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta.
Ricerca. Mortalità da ondate di calore nel Mediterraneo
Una ricerca pubblicata sulla rivista Global Change Biology coordinata da Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) di Barcellona, cui ha partecipato il Cnr-Irbim in collaborazione con altri 30 gruppi di ricerca provenienti da 11 paesi, è in grado di ricostruire per la prima volta gli effetti delle mortalità di massa su scala mediterranea di 50 diverse specie marine
Ricerca. Il freddo rallenta la crescita del cancro nei topi
Lo studio dei ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia è stato pubblicato sulla rivista Nature
Ricerca. Datati gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli in Puglia
Gli ultimi studi condotti presso il sito preistorico di Grotta Romanelli, realizzati da Sapienza, Università di Torino, Statale di Milano e Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag) del Cnr, hanno permesso di retrodatare i livelli basali del deposito di grotta a circa 350mila anni fa
Ricerca. Un microscopio per rilevare il Thc cannabis subito e senza reagenti
Niente piu' ore di attesa e costi per i reagenti necessari a determinare il livello di delta-9-tetraidrocannabinolo (Thc) e cannabidiolo (Cbd) nella cannabis.
Ricerca. Ottimizzare le vaccinazioni durante le emergenze pandemiche
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno realizzato il primo framework di ottimizzazione degli interventi in caso di emergenze ed epidemie analoghe a quella da COVID-19.
Ricerca. Una dieta ultra elaborata aumenta il rischio di demenza
Una dieta molto ricca di alimenti ultra-elaborati, quali cibi in scatola, salse, bibite e snack salati, e' associata a un rischio piu' elevato di demenza. A dirlo, uno studio longitudinale condotto dalla Tianjin Medical University in Cina e riportato su Neurology.